RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] Ranieri, alla morte di Giovanni Carlo, data la giovane etàdel figlio, la manutenzione della macchina veneziana fu espletata da « dall’Angelo tubicine, ai quali fu aggiunto un uccello di rame, chiamato Cesare, che a ogni ora suonava col becco una ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] proveniente da una famiglia di artigiani delrame di Calvisano che da diverse generazioni tramandava l’arte del metallo. Giovanissimo apprese i primi rudimenti di pittura dal concittadino Faustino Zanini, dipingendo all’età di dieci anni un S. Rocco ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] suo interesse per l'estrazione e la lavorazione delrame, lo portò presto a studiare i problemi .; L. Dal Pane, Industria e commercio nel Granducato di Toscana nell'etàdel Risorg., II, Bologna 1973, ad Indicem;V. Capponi, Biografia pistoiese... ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] dalle armi e dalle leggi. Il tema della ritrovata età dell'oro domina le Egloghe;della felice palingenesi il C ); Saggio chimico medico ed economico delle qualità venefiche delrame e della salubrità del ferro, ibid. 1796; Discorso recitato nel Foro ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] presso B. Giunti: le "nuove figure intagliate in rame, da messer Iacopo Franco huomo d'aprovato valore in , 101, 105; C. Dempsey, La riforma pittorica dei Carracci, in Nell'etàdel Correggio e dei Carracci, Bologna 1986, pp. 238 s.; Palma il Giovane ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] di ramedel Reggiano e del Parmense (XXVII [1901], pp. 9-12), sulle Armi litiche con foro del Materano Allumiere (Le antichità di Tolfa e di Allumiere e il principio dell'etàdel Ferro in Italia, in Bull. di paletnologia italiana, XXXV [1909], ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] alla R. Zecca, ove l’esalazione della liquefazione delrame e di altri metalli rende quell’abitazione poco salutare, F. Fedi, Artefici di numi: favole antiche e utopie moderne fra illuminismo ed età napoleonica, Roma 2004, pp. 14, 78 s., 90 s.; G.C. ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] , infatti, a delle illustrazioni ricavate con incisione in rame e di origine fiorentina (Italian book-illustrations, p. , pp. 12, 15; M. Venier, Per una storia del testo di Virgilio nella prima etàdel libro a stampa (1469-1519), Udine 2001, p. 74; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] . L'arte orafa, d'illustri tradizioni fin dall'età romanica, presenta chiari contatti con le altre aree settentrionali da quello del 1488 ma che può essere il pezzo di uso feriale, come del resto confermerebbe l'uso delrame anziché dell'argento ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] mentre Barbara morì nel 1805), Giuseppe dovette attendere la maggiore età, ed ebbe come tutori il canonico Antonio Maberini e Pietro e nordici, nei diversi supporti della tela, del legno, delrame e della lavagna. Effettuò i suoi acquisti ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...