PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] quale entrò il 23 maggio 1579, fu «abilissimo incisore in rame, e scrittore di caratteri stampatello» (Sala, 1929, p. carica di priore abbaziale del monastero di Sesto, Epifanio d’Alfiano Parrini vi morì nel 1616 all’età di cinquantadue anni.
Fonti ...
Leggi Tutto
BENIGNO, Cornelio
Marcello Gigante
Nato a Viterbo, visse a Roma, dove, nel primo quarto del sec. XVI, esplicò la sua dotta attività di correttore e consulente editoriale durante il pontificato di Giulio [...] impossibile accertare l'altra notizia del Valeriano sull'"infortunium" occorso al B. in età avanzata: innamoratosi di una " B.: "Il Tevere glorioso prima non incise in caratteri di rame le insigni fatiche dei Greci: questo era davvero, per Zeus ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Franco Calascibetta
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego.
Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] , ornamentali o di raffinazione, di metalli quali l’argento, il rame, il piombo, lo zinco e altri. Questo portò Piontelli a della cessazione dal servizio per limiti di età di Oscar Scarpa. Il rettore del Politecnico nella sua relazione annuale (G. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] Garzone, risultano ancora "in pupilar età" (Sanuto).
Rimasto orfano, il bonifico di 80.000 libbre di rame acquistate dal G. per conto dell , bb. 129/30, 388/12 (processi inerenti il fallimento del banco); D. Malipiero, Annali veneti dal 1457 al 1500, a ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] piuttosto rossastro, giallo pavona, verde rame, verde giallastro, porpora, nero da Carpi, di Marcantonio, di Marco Dente, del Caraglio, di A. Musi sono state da lui accenni biografici di notevole interesse circa l'età sua e il paese d'origine (vedi ...
Leggi Tutto
CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] Massimo a Padova, del Crivellari. Questo rame fu inserito nelle due edizioni successive, del 1763 e del 1779 (quest'ultima , Il libro illustrato veneziano del '700, Milano 1953, pp. 69, 180, 196 s.; Venezia nell'età di Canova (catal.), Venezia ...
Leggi Tutto
BORGA, Anton Maria
Gianbattista Salinari
Nacque il 25 marzo 1723 a Rasa, piccolo paese nei pressi di Locamo, ma fu bergamasco di origine e più esattamente di Zogno, che ancor oggi fa parte della provincia [...] scriveva: "Io pure nell'età mia più giovinetta, anzi primo di questi opuscoli ha il frontespizio adorno di un rame in cui un satiro è battuto con la scopa dal nota s'insinua anche che tutta la vita del poeta bergamasco era dissoluta e che di ciò ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] rame di F. De Grado e G. Del Po, raccoglie in due parti le biografie di cinquantasei condottieri del Regno di Napoli. Scopo del 322 s.; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'età moderna (1656-1799), Napoli 1971, p. 109; C. Jannaco-M. ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] in Lombardia e a Milano, all'età di quattordici anni, entrò come 1977), sia per acquistare pezzi della produzione del B., sia per chiedergli ideazione ed esecuzione mondiale creò oggetti straordinari in rame con minime percentuali in argento ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giuseppe
Michele Lungonelli
– Nacque a Pistoia il 28 sett. 1834 da Gaetano e da Maddalena Marini. Le disagiate condizioni economiche della famiglia gli impedirono di frequentare un sia pur [...] artigianali cittadini impegnati nelle lavorazioni di ferro e rame.
La diffusione di queste botteghe a Pistoia, prematura scomparsa, avvenuta nel 1906, del figlio primogenito Bartolomeo (nato nel 1861) che dall’età di vent’anni lo aveva costantemente ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...