DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] silografle riproducenti la Roma quadrata e i principali monumenti dell'età imperiale, l'Urbis Romae topographia di B. Marliano (1544) e la seconda edizione del Labacco (1557) con numerose tavole in rame che il Barberi attribuisce al D. e non al Blado ...
Leggi Tutto
REMONDINI, Giuseppe
Mario Infelise
REMONDINI, Giuseppe. – Nacque a Bassano il 17 maggio 1745 da Giambattista e da Barbara Perli, ultima erede di una nobile famiglia bassanese.
Studiò presso il seminario [...] azienda sin dalla più tenera età, vi svolse ogni tipo di migliori stampatori in rame avevano abbandonato Bassano prevalentemente Infelise, La casa Remondini, in Storia di Bassano del Grappa, II, Bassano del Grappa 2013, pp. 304-319; S. Pagliantini, ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] Fu immatricolato all’Accademia delle arti del disegno l’8 luglio 1590, all’età di diciassette anni (ibid.; il altri, ed ebbe per suo proprio genio il far piccolissimi ritrattini in rame di dame e cavalieri» (p. 553), molto apprezzati e collezionati ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] alle sue competenze e alla sua età, non sentendosi in grado di principalmente «la stampa de’ ritratti in rame a bolino di tutti i personaggi che colle fatiche di venti anni ne ho ricresciuto del doppio quel grande edifizio, e ridottolo forse, o che ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] ) sulla riduzione dei debiti delle camere del Frumento e degli Imprestidi; fu poi sopra il Rame (super factis rami), il 26 luglio dai Carraresi.
La missione ebbe successo; tuttavia la giovane età dell’estense non mancò di fomentare nuove minacce, per ...
Leggi Tutto
TESTORI, Carlo Giovanni
Paolo Cavallo
TESTORI, Carlo Giovanni. – Nacque a Vercelli il 17 aprile 1715 da Domenico (falegname di professione; non violinista, diversamente da quanto asserito in The new [...] non datata, è stata incisa su rame dallo scultore casalese Baldassarre Porta prima del 1767. Essa infatti è citata, -105; S. Baldi, La musica nella cattedrale di Vercelli tra Controriforma e età moderna, in Barocco padano 4, a cura di A. Colzani - A. ...
Leggi Tutto
SALVIANI, Ippolito
Elisa Andretta
SALVIANI, Ippolito. – Nacque a Città di Castello nel 1514 da Aurelia Tiberti e da Salustio, membro di una notabile famiglia cittadina.
Non è noto il luogo in cui si [...] rame era affiancata da una historia della specie di pesce rappresentata, contenente una descrizione del -492; L. Roscioni, Il governo della follia. Ospedali, medici e pazzi nell’età moderna, Milano 2003, pp. 220-234; E. Andretta, Roma medica. Anatomie ...
Leggi Tutto
MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] pagine e 2 tavole in rame, fu dedicato al comandante Giuseppe Poli, istitutore del principe ereditario delle Due in Archivio storico siciliano, s. 3, XIX (1969), pp. 369-390; L’età normanna e sveva in Sicilia (catal.), a cura di R. La Duca, Palermo ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] volumi ed ornata di tavole di rame…, Milano 1794.
Dopo una prefazione nella Milano, a cura del Custodi, ma su lavori preparatori del F., non risultò G. Seregni, Don Carlo Trivulzio e la cultura milanese dell'età sua, Milano 1927, p. 17 e passim; T.M. ...
Leggi Tutto
MONALDI, Paolo. –
Figlio di Giuseppe Alessandro,
Marzia Capannolo
nacque a Roma fra il 29 luglio 1704 e il 28 luglio 1705, come si deduce dalle ricerche archivistiche (P. Monaldi. La predica …) che [...] 28 luglio 1780 all’età di settantacinque anni. Pur non essendo stata rinvenuta la registrazione del battesimo, il documento datate 1758, e la Beata Giacinta Marescotti, dipinta su rame e conservata presso la Galleria nazionale di arte antica di Roma ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...