GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] a Francesco Vanni), Salomè con la testa del Battista. Al 1597 risale un altro rame con la Madonna e il Bambino, s. mesi dopo, il 25 febbr. 1651, il G. morì a Spello all'età di "anni 78 in circa" (Casagrande).
Fonti e Bibl.: G. Gori Gandellini ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] del dipinto su rame con la Processione dei bianchi (Lucca, chiesa del Ss. Crocifisso dei bianchi); mentre, nel particolare del Talini, dalla quale aveva avuto due figli, morti in giovane età.
Fonti e Bibl.: V. Marchiò, Il forestiere informato delle ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] Baldassarre Peruzzi e altri "uomini eccellenti nell'arte del Disegno di quella età" vantata dal figlio Egnazio (Le due regole . 1571 iniziò una vasca battesimale di 3 piedi per 5 in rame dorato per il duomo di Perugia da consegnarsi in otto mesi, ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] del re, fece coniare le cinquine, monete in rame di scarso valore da tutti rifiutate, che provocarono l’aumento del prezzo del Matera 1987, pp. 37 s., 88; Storia della Basilicata, III, L’età moderna, a cura di A. Cestaro, Roma-Bari 2000 (in partic. L ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Domenico
Mauro Brusa
– Grazie ad alcuni registri battesimali del duomo di Firenze si può presumere che la data di nascita sia collocata tra il 1652 e il 1655 e il luogo probabilmente a Rovezzano, [...] 12.6.1686 (f. 36, c. 9r); tassa del 1692 (f. 117, c. 16v); tassa del 1698 (f. 131, c. 78); tasse del 1715-30 (f. 132, c. 25); squittinato il intagliatori in rame ed in pietra, coniatori di medaglie, musaicisti, niellatori, intarsiatori d’ogni età e d ...
Leggi Tutto
FILIBERTI
Renata Massa
Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX.
Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] argento per la cappella della Beata Vergine del Rosario (1740-1741); il medaglione in rame dorato di un paliotto d'altare Bergamo in età napoleonica, in Osservatorio delle arti, 3, ottobre 1989, pp. 74, 76, 81 (per Pietro); Il tesoro del Duomo di ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] 1987, p. 197, segno che aveva superato il ventesimo anno di età ed era emancipato e libero di riscuotere i crediti. Nel 1653 i due rame di quattro statue del Tesoro di S. Gennaro (Catello, 1977, p. 80), purtroppo ostacolato dalle interferenze del ...
Leggi Tutto
ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] per la sua non più giovanissima età, aveva ottenuto dal pontefice (bolla del 20 dicembre 1424) la legittimazione di Urbino fu coniata una nuova moneta di rame, il picciolo, recante su un lato l’immagine del protettore della città, s. Crescentino, dall ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] servizio di corte costituirono percorsi attraverso i quali nell’età angioina decollò la posizione elitaria degli Origlia, ai i suoi eredi in perpetuo 70 once sulla gabella del ferro, acciaio, pece e rame di Francavilla in Abruzzo; nel 1399, la ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] fino all'età di ventitré: anni, seguendolo nelle varie botteghe di via del Pellegrino dal 1645 alla morte del maestro, un pagamento in data 6 febbr. 1669 per "una figura in rame con altri ornamenti con un putto intiero, quale significa la religione ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...