LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] e in stucco, incisore in rame e miniaturista - il pittore da Cesare Miroballo l'8 luglio 1592.
Del L., che il 13 ott. 1593 era La pittura napoletana. Storia delle opere e dei maestri dall'età antica ai nostri giorni, Napoli 1998, pp. 143, 173 ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] del 5 marzo). Fu battezzato il 17 dello stesso mese nella parrocchia di S. Giovanni dei Tartari, coi nomi Francesco Antonino Giovan Battista Salvatore. Dall'età , in deposito dal Museo del Prado di Madrid), e un rame con Ilsepolcro di Virgilio, ...
Leggi Tutto
CAROSO, Fabrizio
Alessandra Ascarelli
I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] quanto, basandosi sullo stesso ritratto del C. in Nobiltà di Dame e leggendone l'età di 73 anni, riporta questo della Musica: & con l'intauolatura del Liuto à ciascun Ballo. Ornato di vaghe e bellissime figure in rame. Alli Ser.mi Sig.ri Duca et ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] età di diciotto anni e di aver atteso allo studio della pittura presso Mancini per quattro anni e due mesi, quindi fin verso il 1738, anticipando di due anni la data del coevo a un piccolo dipinto su rame in collezione privata con il Ritratto di ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] della devozione gennariana in età moderna, lodata già 16 giugno 2004, lotto 508) e una Madonna del Rosario tra i ss. Francesco d’Assisi, Domenico primo Seicento, Napoli 2007, ad ind.; G. Porzio, Un rame di O. P. a Dresda, in Percorsi di conoscenza e ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] di due serbatoi distinti, collegati da una serpentina di rame), permetteva di limitare il consumo; il primo trattore prodotto Per un'analisi del contesto territoriale ed economico si rimanda a: A. Albertazzi, Età contemporanea. Panoramica di ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Bernardo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 2 ag. 1699.
I primi anni di attività si ricostruiscono in base all’autobiografia manoscritta redatta intorno al 1765 (Bologna, Biblioteca comunale [...] letteratura successiva (Crespi; Lanzi): intorno al sedicesimo anno d’età, avendo dimostrato una naturale inclinazione «a far paesi» (Crespi ’assestamento del catalogo del M., ai cui inizi sembra doversi collocare l’esecuzione del paesaggio nel rame di ...
Leggi Tutto
MARTINEZ
Giovanni Molonia
MARTINEZ. – Famiglia di argentieri, attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII. Provenienti per lo più dalla regione di Valencia, molti uomini di questo nome risultano sin dalla [...] 1678-1708, c. 114v, n. 973). Lasciava tre figli in tenera età: Antonio, futuro pittore; Simone di sette anni (nato il 28 ott e dieci candelabri con putto in argento e rame dorato (1733) del Tesoro del duomo di Messina.
Appartennero a questa famiglia ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] del XVII secolo (Huber - Rost, 1800; De Angelis, 1812). Accogliendo l'ipotesi di un suo alunnato a Firenze presso F. Furini (Huber - Rost, 1800), è plausibile supporre che in giovane età degli architetti…intagliatori in rame ed in pietra, II ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] scuola dei Carracci; collaborò in giovane età con Domenichino a S. Andrea della trattati di geometria e astronomia (Apiaria del 1642 e Aerarium del 1648; Aricò, 1997, pp. (essendo ormai perduto il busto in rame realizzato dal padre) è tramandato solo ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...