FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] si firma aggiungendo al suo il cognome del marito.
Nel piccolo tondo di rame la pittrice si rappresenta nello studio gremito più misterioso, tassesco (Fortunati, 1994, p. 23).
Nell'età di Gregorio XIII a Bologna l'immaginario artistico della F. si ...
Leggi Tutto
MATTEIS, Nicola
Guido Olivieri
– La ricostruzione della biografia del M. e dei suoi discendenti è resa particolarmente complessa dalla scarsezza di documenti e dalla contraddittorietà di alcune fonti, [...] incisione su rame. Nella premessa il 1699 sei figli, dei quali soltanto due raggiunsero l’età adulta.
Nel 1692 il Gentleman’s Journal pubblicò l’aria dopo John Walsh annunciava la pubblicazione a Londra del primo volume di una Collection of new songs ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] una grave e lunga malattia, nella primavera del 1814 si recò a Roma in compagnia la spedizione di una cassetta di «tavole di rame» (BCF, Racc. Piancastelli, Carte Romagna,
Il 22 aprile 1857 Rossini morì all’età di sessantasei anni nella casa in via ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] rame, e pubblicato in gran foglio. Vi si aggiunge uno spicilegio di documenti tratti dal capitolare archivio ed iscrizioni del indebolimento senile delle facoltà nel canonico: "... coll'avanzar dell'età si bamboleggia ..." (G. A. Moschini, 1806, p. ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] gentildonna, ritratta in giovane età e rivestita in vaporosi menzionate una serie di candelieri di rame e alcune statuette d’argento per Roman Baroque, New Haven- London 1996, pp. 104 s.; Scultura del ’600 a Roma, a cura di A. Bacchi, Milano 1996, p ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] Slavonia; fornì la marina spagnola di lastre di rame impiegate per "foderare" gli scafi; tra il rapporti tra la corte di Vienna e la famiglia di Antonio Greppi nella seconda metà del Settecento, in Arch. stor. lombardo, CXXIV-CXXV (1998-99), pp. 355- ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] civile all’Accademia del disegno di Firenze, atto per il quale era richiesta la maggiore età. È questa in rame, rose, uva, cedri, mele e fiori di sambuco, sempre a Palazzo Pitti.
Appartiene ancora agli ultimi anni del quinto decennio e ai primi del ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] cappella del Tesoro (non più esistenti), per i candelieri in rame per gli altarini e per il reliquario della "santa faccia del Signore Contributi per la storia dell'arte in Capitanata tra Medioevo ed età moderna, I, La scultura, Galatina 1989, pp. 59 ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] che non si ha notizia di sue opere anteriori ai primi anni Novanta del sec. XVIII, sembra poco probabile una sua comparsa sul mercato calcografico romano solo all'età di quarant'anni compiuti.
Di lui sopravvive una ricca produzione che indica la sua ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] generazioni del mondo ti chiamano santa» (cap. XI, p. 10). La pratica del pellegrinaggio, iniziata sin dall’età d’orafi e di cambiatori […] e XXIII. migliaia di lavoratori di rame; e XXII. migliaia e ottocento lavoranti che fanno vivande da mangiare ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...