Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] vasti spazî e complicati ambienti e con rigide finezze di taglio di pareti e soffitti, motivi delle "domus" dell'EtàdelRame, traducendo anche nella roccia piante e strutture di case rettangolari e rotonde (S. Andrea Abrìu di Bonorva, Noeddele, Ossi ...
Leggi Tutto
Vedi LICATA dell'anno: 1961 - 1995
LICATA (v. vol. IV, p. 6ι6)
A. De Miro
La storiografia topografica di L. ha come punto di partenza la notizia di Diodoro (XXII, 2,2; 7,1) secondo cui Finzia, tiranno [...] individuata nel corso delle ricerche condotte dal 1986 dimostra che il sito, occupato già a partire dalla Media EtàdelRame, lo fu ancora nel Bronzo Antico, per essere abbandonato nel Bronzo Medio.
La documentazione archeologica non ha ancora ...
Leggi Tutto
Vedi MODENA dell'anno: 1963 - 1995
MODENA (v. vol. VI, p. 137)
F. Rebecchi
Non è stato ancora chiarito se la città romana sia stata fondata sul sito di un precedente centro protostorico o etrusco. Il [...] . Ricerche di topografia e di toponomastica, Modena 1981; B. Bagolini (ed.), Il neolitico e l'etàdelrame. Ricerca a Spilamberto e S. Cesario 1977-1980, Vignola 1981; AA.VV., Viabilità antica e medievale nel territorio modenese e reggiano, Modena ...
Leggi Tutto
Vedi ACIREALE dell'anno: 1958 - 1994
AСIREALE (v. vol. I, p. 35)
U. Spigo
Tra il 1980 e il 1984 sono state effettuate sistematiche indagini nel complesso delle terme romane di S. Venera al Pozzo (territorio [...] Neolitico (fra gli altri frammenti a impasto si segnala un'ansa a rocchetto vicina allo stile di Diana) e la prima EtàdelRame. Lo studio del tempietto di Capo Mulini, di dimensioni maggiori rispetto a quello di S. Venera al Pozzo (17,50 x 8,10 m ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro (v. vol. V, p. 898)
G. Castellana
Le ricerche condotte dagli anni '70 in poi nel territorio di P. di Montechiaro hanno evidenziato [...] . I-VII; id., in Un decennio di ricerche preistoriche e protostoriche nel territorio agrigentino, Agrigento 1990, pp. 9-45; id., Etàdelrame ed etàdel bronzo, in AA.VV., Contatti e scambi egei in territorio agrigentino nel III e II millennio a.C. I ...
Leggi Tutto
CHIAVARI
P. Melli
Cittadina della Riviera di Levante, a 48 km da Genova, situata nella piccola pianura alluvionale del torrente Entella. Le più antiche tracce di frequentazione del sito sono databili [...] seicentesco Palazzo Rocca, il museo ospita materiali del Paleolitico Medio e Superiore (industria litica su diaspro), del Mesolitico (da varí siti dell'Appennino), dell'EtàdelRame e del Bronzo Antico (materiali da siti di montagna con evidenze di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano
Luca Cerchiai
Pontecagnano
L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] . 425-27 (con bibl. ult.).
G. Colonna, Pontecagnano, in StEtr, 63 (1997), pp. 405-407.
G. Bailo Modesti - A. Salerno, Pontecagnano, II, 5. L’EtàdelRame in Campania nei villaggi dei morti, Napoli 1998.
P. Gastaldi, Pontecagnano, II, 4. La necropoli ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro
G. Caputo
Piccola città in provincia di Agrigento posta sopra un largo terrazzo del monte Pizzillo, a 3 km dal mare, sulla via naturale [...] 166; 169; fig. 7; id., La Sicilia prima dei Greci, Milano 1958, pp. 70; 72; 74; 80; 86; fig. 9; S. Tinè, Giacimenti dell'etàdelrame in Sicilia e la "cultura tipo Conca d'oro", in Bull. Paletn. Ital., N. S., XIII, vol. 69, 1960, pp. 13-14; 30-31; P ...
Leggi Tutto
USTICA
R. R. Holloway
L'isola di U. era forse nota con questo nome già ai Romani (Plin., Nat. hist., III, 92), sebbene i testi antichi rendano un'idea alquanto imprecisa della geografia delle isole [...] è da considerarsi unica.
Le fasi di vita umana sull'isola anteriori alla media Etàdel Bronzo sono documentate da tombe a grotticella attribuibili all'EtàdelRame (contrada Culannella) nonché da altri reperti trovati in grotta (Grotta Azzurra).
Si ...
Leggi Tutto
uomo del Similaun (Ötzi)
Franco Rollo
Mummia umana di sesso maschile ritrovata il 19 settembre 1991 in Alta Val Senales (Alpi orientali) e risalente al 3350-3100 a.C. Tale datazione assoluta corrisponde, [...] nella storia della cultura, alla prima EtàdelRame. Le denominazioni correntemente utilizzate per indicare la mummia non hanno comunque carattere di scientificità, trattandosi di invenzioni giornalistiche prive di riscontro con le classificazioni ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...