L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] animalistico" erano lavorati in una lega a base di rame che sembra sconosciuta ai metallurgi delle aree vicine. Nell nord verso sud sia da est verso ovest. Siti della prima etàdel Ferro sono stati individuati lungo le rive dell'Inkar Darya; oltre ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] e del fatto che le risposte variano da tessuto a tessuto, anzi in ogni particolare tessuto, a seconda dell'età e secolo, si è introdotto l'uso dei composti dello zolfo e delrame inorganico per combattere le malattie da funghi. I moderni fungicidi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'etadel Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'etàdel bronzo: la [...] conchiglia e della faïence (prodotta in loco), delrame e della pietra dura per produrre elementi di collana stratigrafie di abitato attribuite alla cultura di Jhukar (età della Localizzazione o fasi finali dell'etàdel Bronzo, 1900-1300 a.C. ca.), ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] . Il bronzo è una lega di stagno e rame utilizzata dalle civiltà antiche prima del ferro e il cui uso era così esteso che gli archeologi danno il nome di Etàdel bronzo ai duemila anni che hanno preceduto l'uso del ferro.
Il bronzo ad alto tenore di ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] a una differenziata utenza, divisa per classi d’età, per genere, provenienza e formazione. Tutto questo ha in base ai materiali e alle strutture di riferimento: la via del legno, delrame, del ferro, della lana e poi ancora la via dei mulini, ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] di governo, indi come primo presidente del Senato. Ma esigenze politiche ed età fecero sì che fosse poi lasciato i metalli più positivi secondo Volta; l'antimonio è più negativo delrame secondo l'A., meno negativo secondo Volta. I risultati dell'A ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] da Wrenn e da Sweet, che suggerirono di utilizzare un isotopo delrame, il 64Cu. Il primo tentativo sperimentale è dovuto a Brownell e più bassi degli individui normali della stessa età. La diminuzione del consumo di glucosio è soprattutto marcata al ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] 31-40) e con Giovenale XIII 28-30, è fatta in If XIV 94 ss., per la raffigurazione del veglio di Creta con le sue membra d'oro, d'argento, di rame e di ferro come le etàdel luogo ovidiano; e va avvertita nel brano anche l'eco di Fast. IV 197-211 e V ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] e tale progresso si verificò per la maggior parte a partire dal 1730. Tuttavia l'età media al matrimonio si abbassò da 26 a 23 anni, e la percentuale di il 42% del ferro paddellato, e circa il 40% della produzione delle industrie delrame e dell' ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] minerarie in paesi non industriali sono quelli delle ‛città delrame' nell'Africa centrale. Il Brasile ha il privilegio immobile, a una ‛scala', a un ‛complesso' immobiliare, o, secondo l'età, a una scuola, a un'officina, talvolta a un club. Il suo ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...