Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] momento della massima fioritura del commercio di rame cipriota sorge una struttura di santuario che gestisce l'industria dei metalli (Knapp 1986). Sempre in ambito egeo e siro-palestinese, per la tarda etàdel Bronzo e l'inizio dell'etàdel Ferro, è ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] . a.C., probabilmente in concomitanza con l'inizio dell'etàdel bronzo, la cultura detta Yayioi dal nome della strada di ricoperte, come per es. quella del Museo Pigorini di Roma, di metallo (generalmente ottone e rame). La testa occupa la metà dello ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] regione dando origine alle culture dell'etàdel Ferro. Le tracce più antiche sono state segnalate finora ad Agadez nel Niger e Akjoujt in Mauritania e attestano una lavorazione delrame già verso la metà del I millennio a.C., contemporaneamente alle ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] in ragione degli elevati tassi d'incremento degli impianti, l'età media degli impianti stessi risulta alquanto bassa: per esempio, con verosimilmente anche in tal campo all'avvento del silicio al posto delrame. D'altra parte, considerando ora i ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] non fu ovviamente in grado di esercitare l'autorità fino a età matura. Nell'808 l'ancora giovane Idris II, percependo il superficie di parecchi ettari, sono visibili tracce di metallurgia delrame (anche se ciò non esclude la presenza di forme ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] farro. Un sacco conteneva circa 77 l di granaglie; il rame veniva quantificato in deben, mentre l'argento era pesato in Minore, Siria e Palestina, fra le quali, sin dall'antica etàdel Bronzo, si era venuta instaurando una serie di rapporti di ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] Tecnologia e organizzazione del lavoro nell’industria veneta delrame (secoli XVI-XVIII), in Forme ed evoluzione del lavoro in Acque e agricoltura. Venezia, l’Olanda e la bonifica europea in età moderna, Milano 1994, specie alle pp. 89-117: le tre ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] Seicento e che prevedevano un interesse diverso a seconda dell’etàdel sottoscrittore, comprovata da un certificato di nascita (22).
Nei bassa, cioè di quella parte del numerario costituito da monete in lega di rame il cui valore intrinseco era ormai ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] campo dello sfruttamento delle risorse minerarie, del commercio delrame e del ferro; i suoi figli sarebbero stati Pavanini, Dietro i palazzi, p. 104.
63. E. Concina, Venezia nell’età, p. 205.
64. I dati relativi al patriziato sono tratti da Volker ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] temperatura di i keV dovrebbe presentare circa la stessa resistenza delrame a temperatura ambiente.
La potenza termica generata dalla corrente del campo magnetico (cosiddetta RFP).
Particolarmente promettenti sono i risultati dell'esperimento Eta ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...