guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] scoperta dei metalli aprì nuove strade: lance o spade in rame e poi in bronzo e quindi in ferro furono affiancate da che si parla di essa come del primo conflitto totale.
L’esercito romano in età repubblicana e imperiale
Il servizio militare presso ...
Leggi Tutto
tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] . Solo attorno al 2300 a.C., in Europa, possiamo vedere invece sorgere l’Etàdel Bronzo, la prima lega metallica che sostituisce con maggior efficacia il rame. Il primo salto tecnologico ha richiesto quindi un tempo enorme rispetto ai rapidissimi ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] al terzo filo, disposizione che consentiva di ridurre il peso delrame impiegato sulla linea, pur senza elevare il valore della tensione se non per raggiunti limiti di età.
c) Il proporzionamento degli elementi del sistema.
Come già osservato, i ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] , riflessa nelle denominazioni Etàdel Bronzo' (in Europa dal 1800 fino al 700 a.C. circa) ed ‛Etàdel Ferro' (dall 100 e nel 1920 si impiegarono il selenio e l'ossido di rame come rivelatori rettificatori. Nel 1933 W. H. Schottky pubblicò la ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] resistente di quella in uso in Egitto, assai più vicina al rame. I condottieri egiziani della guerra di liberazione e poi i una tale identificazione è che noi non sappiamo quale fosse l'etàdel sovrano al momento della morte, né vi è alcun elemento ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] mercato veneziano. In particolare, le donne erano per lo più di età compresa tra gli undici e i trent'anni e venivano valutate in , lo sfruttamento delrame argentifero non si sviluppò anteriormente ai primi anni del Quattrocento (Rudolf Palme ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] con reazioni emotive del tipo ‛il nostro sacro suolo' (è questo il caso delrame cileno e del petrolio venezuelano); b) e differiscono ancora più profondamente dalla colonizzazione dell'età moderna, che segue le grandi scoperte geografiche compiute ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] nel titolo e nella stessa bizzarria della composizione che nel rame allegorico dell'antiporta rispecchia il carattere dell'A. in esempio e con l'opera ha contribuito a diffondere nell'etàdel Risorgimento.
Ai versi dei Sepolcri si affiancano le due ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] "frange" estreme di quella enorme espansione che caratterizza l'etàdel Ferro in Europa avevano varcato l'Ellesponto e ‒ note fenicie; ma l'isola era soprattutto famosa per le miniere di rame, tanto che il nome latino di questo metallo, aes Cyprium, ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] e comunque già nel 3500 a. C. il bronzo, una lega di rame e stagno, era largamente utilizzato. Anzi, la cosiddetta etàdel Bronzo, preceduta dall'età della Pietra e seguita dall'etàdel Ferro (verso il 1800 a. C.), segna una tappa fondamentale nella ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...