SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] costruzione duecentesca, modificata in età barocca, con portale del 1473, è la cattedrale, che conserva una notevolissima Madonna del Pinturicchio (1489-1490), una tela di Bernardino di Mariotto (1409), e una croce in ramedel sec. XIII. Della chiesa ...
Leggi Tutto
. Nella penisola italica, e più specialmente nelle regioni centrali e settentrionali rimaste escluse dalla colonizzazione ellenica, al secondo periodo degli scambî, del bestiame-moneta, segue quello in [...] ecc.); i pani di rame, anch'essi segnati da impressioni varie, del ritrovamento di Serra Ilisci ( . ital. numismatica, 1891, p. 29 segg.; id., Due depositi dell'etàdel bronzo di Campiglia d'Orcia e della funzione monetale dell'aes rude nei sepolcri ...
Leggi Tutto
. Cerchio di ferro o di bronzo, più raramente di altro metallo, spesso lavorato con finezza, che si attaccava alle pareti esterne dei palazzi per ornamento, e per assicurarvi bandiere ecc. o per legarvi [...] tiene l'anello fra i denti, motivo comune anche all'arte di altre età; del sec. XII sono quelli della cattedrale di Susa e di Oristano.
Bibl.: A. Pettorelli, Il bronzo e il rame nell'arte decorativa italiana, Milano 1926; A. Pedrini, Il ferro battuto ...
Leggi Tutto
Sotto la repubblica romana era il multiplo dell'asse (v.) equivalente a due di questi, e durante l'Impero il mezzo sesterzio, pure equivalemte a due assi. Durante la repubblica il dupondio si trova in [...] lega di ottone, in confronto di quello rosso delrame, dell'asse. Inoltre da Nerone in poi venne del valore che era II. Il dupondio e l'asse vanno comunemente sotto il nome di medio bronzo. Il dupondio cessa di essere coniato regolarmente con l'età ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] . Tra questi popoli erano note le preparazioni di alcuni metalli e leghe (rame, argento, piombo, elettro); più tardi i Greci e i Romani introdussero l’uso dello stagno, del mercurio e dell’ottone e affinarono i procedimenti metallurgici. In Egitto si ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] la malattia di Parkinson insorgono in tarda età in zone specifiche del cervello che, ai rilievi autoptici, mostrano E) neutralizzano direttamente i ROS, mentre alcuni ioni minerali (rame e ferro in particolare) sono coenzimi essenziali di enzimi ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] di ''scrittura'' del testo stesso nel suo percorso dalla minuta alla stesura definitiva, sì da precisare in età sia antica che ; le illustrazioni furono prodotte non più su lastre di rame, facilmente deperibili, ma su dure e resistenti matrici di ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] giacimenti di minerali di ferro di origine sedimentaria e di età geologica recente. Sono composti da una limonite pisolitica, d'acqua penetrano nell'interno del crogiolo e sono protetti alla loro volta da una cassa di rame elettrolitico o di bronzo, ...
Leggi Tutto
. Grande piatto di metallo a varî usi, soprattutto per lavarsi. La chiesa ha conservato nel suo rito l'uso dei bacili per le abluzioni sacre, abbandonato invece nella vita profana. A tavola, prima e dopo [...] con un personaggio illustre.
L'uso del bacile a tavola andò scomparendo nell'età moderna: Luigi XlV usava pulirsi le dei fedeli. Si facevano di varia materia: di bronzo, di rame, di stagno, di ottone. Diffusissimi quelli di ottone, lavorati ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] concetto di artista non si sarebbe formato prima dell'età rinascimentale. Non manca tuttavia nel Medioevo la capacità Importanza notevole avevano i calderai (ṣaffār), esperti nella lavorazione delrame, i gioiellieri (jawharī), gli orafi (ṣā'igh) e ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...