L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî.
L'ascia dei popoli [...] 'ascia. L'ascia di pietra traforata non ha dato subito origine ad asce simili in metallo. L'etàdel bronzo va divisa in quattro periodi: nel primo v'è l'ascia di rame o di bronzo con leggiero tenore di stagno, piatta e col manico attaccato come nelle ...
Leggi Tutto
MARTELLO (dal lat. martellus; fr. marteau; sp. martillo; ted. Hammer; ingl. hammer)
Carlo MERKEL
Luigi MONTEMARTINI
George MONTANDON
Mariano BORGATTI
Antonio MARAINI
*
È una piccola massa, quasi [...] oggetto di culto, fu un'ascia-martello di bronzo, decorata con figure, di età imperiale romana, ritrovata a Bolsena (v. fig. 4; cfr. L. Morpurgo a percuotere, ove spesso viene colato del piombo e delrame perché, picchiando sullo scalpello, il colpo ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] locali (cromite; minerali di ferro, 412.000 t; minerali di rame, 3.830.00 t, nonché piombo e zinco).
In complesso l stato esplorato il settore di un'estesa necropoli di tombe della prima etàdel Ferro (1000-600 a.C.), che conferma sia la precoce ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] di carbone della Siwalik Range, della mica presso Kusma, delrame e del sale a Pokhara, Wapsa Khani, Jantra Khani. La popolazione da tutti i cittadini che avessero compiuto il ventunesimo anno di età, e di una Camera Alta di trentasei membri per metà ...
Leggi Tutto
. La forma latina amphora, da cui deriva la nostra, proviene dalla parola greca ἀμϕορεύς che designava il grande vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi. L'etimologia del nome [...] l'indicazione della qualità del vino, della sua età, del nome del produttore e del commerciante, disegnata sul corpo del sec. XII. Gli inventarî principeschi del tardo Medioevo mostrano che si amava avere a decine le anfore d'oro, d'argento, di rame ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] la cultura del Bronzo Tardo e quella del Ferro. Sempre più copiose si vanno rivelando le tracce dell'etàdel Ferro per fiorente industria per la fusione e la raffinazione delrame, attribuibile al tempo del re Salomone, è stata scoperta a Tell ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] Oltre a queste armi sono state trovate anche due lame di rame: una sottilissima e assai stretta in relazione alla lunghezza, per e dei sepolcreti "siculi" di Calabria, tutti appartenenti all'etàdel ferro: i confronti per la nostra necropoli non si ...
Leggi Tutto
NURAGHI
Antonio Taramelli
I nuraghi, caratteristici monumenti preistorici della Sardegna, sono una manifestazione dell'architettura megalitica, imponente per il numero e la poderosità delle costruzioni.
Per [...] progredita, che va dall'estrazione dei minerali di rame alla fusione del metallo, con tipi e motivi in cui s' i nuraghi si costruirono dalla fine dell'età eneolitica, per tutta l'etàdel bronzo, sino all'etàdel ferro, e cioè dal secondo millennio a ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] Rafti, con i primitivi impianti industriali di Rafina (lavorazione delrame) e di Pyrgos Vraonas (lavorazione dell'ossidiana) e , è noto, numerosi toponimi dell'Attica. Con la media etàdel Bronzo (Medioelladico) e con l'insediamento di un flusso di ...
Leggi Tutto
È una fascia di stoffa, di cuoio o di metallo che serve per stringere o sorreggere alla vita le vesti. Le sue proporzioni possono variare e ridursi talmente da farla confondere con un semplice cordone. [...] ornate e disposte.
Nelle necropoli italiche dell'etàdel bronzo e della prima etàdel ferro frequenti sono i cinturoni in bronzo, di assicurata a mezzo di fermagli di varie forme, di osso, di rame e non di rado anche d'argento e d'oro. Nelle ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...