Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] delle arti di età rinascimentale. Nel contesto del complesso processo di liberalizzazione del lavoro di pittori, arti tessili, istituendo, nell'allestimento del 2005, uno spazio riservato all'arte delrame.
Sempre nell'ambito dell'arte ceramica ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] di rame, e commerciava soprattutto con l'Occidente, dal quale derivano le forme di certe sue armi. La povertà della civiltà contemporanea della vallata del Reno denota che questo fiume non formava ancora una grande via di comunicazione. Nell'etàdel ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] a varie etàdel Mesozoico, fino a includere una parte del Cretacico. Verso N. invece i varî piani del Giurassico e dinastia (principio del IV millennio a. C.), deve aver avuto per unico scopo il possesso e lo sfruttamento delle miniere di rame e di ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] Ville dans l'État de l'Église, pianta, inc. in rame, Amsterdam 1690; C. Segre, Nota sul bacino solfureo di Urbino ii, pp. 893 segg. e 1397; U. Rellini, Fondi di capanna dell'etàdel ferro presso Urbino, in Bull. paleotn., XXXIII (1907), pp. 23-37. Sul ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] viene riferita alla difficoltà di fissazione globulinica delrame assorbito dalle pareti intestinali. Tale errore ebbero inizio dopo una febbre elevata a pochi mesi di età, talvolta senza altre manifestazioni obiettive, che deve essere appunto ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] nello stesso senso delrame; conferisce cioè una maggiore duttilità all'ottone, per cui il rapporto rame/zinco dell' Métallographie, Parigi 1932.
Arte.
Oggetti in ottone di età romana sono stati rinvenuti recentemente in Germania, provenienti con ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] dell'alluminio, del nichel, delrame, dello zinco, dello stagno, del piombo, del magnesio e del cadmio. Un forte demografica ed economica del Paese, i contributi previdenziali furono drasticamente innalzati, mentre l'età pensionabile fu gradualmente ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] meccaniche sono localizzate ad Aosta e a Verrés; la metallurgia delrame a Ponte S. Martino e a Donnaz. Importanti sono verosimilmente di razza ligure. Con ogni probabilità nell'etàdel ferro e prima del 500 a. C. fanno la loro prima apparizione ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] o di linguetta (v. bronzo: La civiltà del bronzo). Sulla fine dell'etàdel bronzo una lama munita di linguetta larga e marziale. Il signore elegante ha la spada capricciosa di bronzo o di rame dorato, o addirittura d'argento o d'oro (fig. 8, n ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] dell'Italia Settentrionale durante parte della prima e della seconda etàdel ferro. A una popolazione poco densa, a giudicare dalle vasi in bronzo o rame laminato. Il sistema di seppellimento dei cinerarî è ancora quello del periodo precedente, ma ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...