Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] possono distinguere aree dell'alluminio, delrame, del piombo-zinco, del magnesio, del nichel; alcune di tali metallurgie in età giovanissima e poteva vantare un lungo incarico nella Germania orientale, dalla quale era rimpatriato dopo la caduta del ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] antenati dei nostri cani da pastore. Sul principio dell'etàdel bronzo, l'allevamento delle pecore raggiunse un grande sviluppo , Hag???g???i Ābād, stazioni del tardo neolitico (è già noto il rame) mostrano insediamenti importanti di genti agricole ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] l'impianto di Elbasan, mentre in quello della metallurgia delrame si segnalano gli stabilimenti di Bicaj, Kurbnesh, Rubik Kenëte e quelli scavati ultimamente a Burrel, risalenti alla prima fase dell'etàdel Ferro, 11°-10° sec., e poi ai secoli 6°-5° ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] dominata dalla cupola di rame, con la statua del Commercio. Nel 1921 etàdel bronzo furono attratte senza dubbio dall'oro alluvionale del Leinster; in seguito subentrarono le popolazioni più progredite dell'etàdel ferro. In età protostorica l'oro del ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] Notevolmente diffusa è l'istruzione elementare. Dei censiti di età superiore ai 6 anni l'85% sapeva leggere. da ricordare varî stabilimenti metallurgici, specie per la lavorazione delrame, centrali elettriche, ecc.
Livorno è capoluogo di provincia ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] è prodigiosa. Nelle sepolture più modeste l'oro è sostituito dal rame, le pietre dal vetro colorato, ma la ricerca di ricchezza è l'impugnatura ornata di spirali, vecchio ornamento che data dall'etàdel bronzo, e d'intrecci in filigrana con nodi di ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] numerose. Il Carli-Rubbi cita 88 zecche italiane esistite in varie età, oltre alcune altre incerte, e Vincenzo Promis ne cita 255. Questa i tondelli anneriscono a causa dell'ossidazione superficiale delrame. Dopo l'orlettatura e prima della stampa i ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] , che possono porsi nel IV periodo della etàdel bronzo intereuropeo, cioè dal 1200 a. C. in poi; epoca di intense relazioni mediterranee, aventi forse a scopo il commercio del metallo (rame e stagno di occidente), essendo sicuramente le Baleari ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] .
La disponibilità di materie prime (carbone, ferro, rame, zinco, fosfati) ha reso possibile lo sviluppo di cinese pare debbano essere considerati i primi assetti culturali dell'etàdel Ferro, la cui datazione è stata proposta intorno ai secoli ...
Leggi Tutto
TRAPIANTO.
Cinzia Fabrizi
Pasquale Bartolomeo Berloco
Federico Venuta
- Trapianto di fegato. Indicazioni al trapianto. Selezione dei donatori. Tecnica chirurgica. Decorso postoperatorio. Risultati. [...] viremia, la recidiva precoce (a meno di 1 anno dall’OLT), l’etàdel donatore (superiore ai 50 anni), la scarsa qualità dell’organo, il malattia autosomica recessiva legata a un alterato metabolismo delrame) e dal difetto di alfa 1-antitripsina ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...