Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] è fatto valere. Ma iniziatrice anche qui è l'etàdel più esuberante individualismo; maestro è Varrone. Le sue Hebdomades fino al 1673 del Passeri; la Felsina pittrice del Malvasia; le Notizie storiche degli intagliatori di ramedel Gori Gandellini; ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] , cobalto, arsenico, e soltanto segnalati giacimenti minerarî di rame, bismuto, antimonio, cromo, molibdeno, l'industria estrattiva resti scheletrici esumati dalle necropoli della prima etàdel ferro, la composizione antropologica della popolazione ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] questi i diversi momenti del bagno sono indicati con molta precisione: si accende il fuoco sotto un vaso di rame posto su un acqua risale a tempi antichi. Offerte votive risalenti all'etàdel bronzo furon trovate presso pozzi o sorgenti a Latronico ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] Spagna offre presto il rame e varietà di cultura importanti. L'arte rupestre paleolitica dell'E. e del S. si trasforma in un'arte schematica con stilizzazioni umane, che continua attraverso l'Eneolitico fino all'etàdel bronzo. Il valore ideologico ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] l'avanzare dell'etàdel bufalo e col riscaldamento della carne, per la maggiore consistenza per il colore del grasso che è , funghi, ecc.; veleni minerali: piombo, mercurio, bario, rame, arsenico, ecc.
Diagnosi delle diverse specie di carne.
Il ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] brilla incassato uno smalto, forse d' arte limosina, su lastra di rame, col re Ruggero e S. Nicola che gli regge sul capo la sede il Museo provinciale che contiene oggetti dell'etàdel bronzo e dell'etàdel ferro, vasi apuli e greci, armi antiche, ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] (piombo, argento, rame, ferro, zinco, probabilmente stagno). Noti i lingotti di rame detti ox-hide, Mazzorin, Economie di allevamento in Italia centrale dalla media etàdel bronzo alla fine dell'etàdel ferro, in Settlement and economy in Italy: 1500 ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] del grande Innocenzo ed erede della sua politica, cui l'età avanzata del fisco, F. riservò allo stato il monopolio del sale, del ferro, delrame, della seta, ma intuì anche i vantaggi del libero commercio, abbassando il diritto d'esportazione del ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] relativamente elevate di civiltà, e doveva già aver conoscenza delrame, prima che alcune sue genti pervenissero nelle sedi europee fra l'età eneolitica, quella del bronzo e la prima etàdel ferro, e che la trasformazione del rito mortuario, ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] ellenica furono scossi, soprattutto per la giovine etàdel re, approfittarono gli Etoli per riprendere nel d'argento era riservata alla lega; i comuni potevano solo batter monete di rame, e anche queste in nome della lega, col conio di essa. La ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...