Storico italiano (Firenze 1916 - ivi 2006), prof. di storia nell'univ. di Messina (1952), poi di Firenze (dal 1960). I suoi interessi si sono orientati soprattutto verso ricerche di storia delprincipato [...] Medici e la indipendenza delprincipato mediceo, 1945), poi sulla storia politico-religiosa dell'età moderna e contemporanea America, 1968). Da segnalare infine l'ampia sintesi Storia dell'età moderna (1965) e una serie di opere per la scuola ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] permafrost): il sottosuolo è impregnato di acque gelate ormai dall’età glaciale (fino a 350 m di profondità, nella penisola e Gleb», 12°-13° sec.), storia dei figli delprincipe Vladimiro, divenuti i primi santi russi ufficialmente riconosciuti da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , fatti salvi i microstati totalmente urbani delPrincipato di Monaco e della Città del Vaticano e dello Stato insulare maltese. le influenze cui furono soggetti i Paesi Bassi.
In età romanica, a Maastricht, dipendente dal vescovato di Liegi, l ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] i Celti sono protagonisti della cultura di Halstatt, espressione della prima etàdel Ferro.
8°-3° sec. a.C.: introduzione in Grecia dell ’egemonia e sancisce il nuovo principio dell’equilibrio.
1462: affermazione delprincipato di Mosca per opera di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] 12° al 5° sec. a.C., le miniere di rame; nell’etàdel Ferro si evolvette la metallotecnica, con la presenza di fornaci fisse (1° inizi del 19° secolo.
Le origini della letteratura ucraina corrispondono storicamente al periodo delprincipato di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] la lunga fase di passaggio tra Eneolitico e Bronzo antico). Nell’Etàdel Ferro hanno inizio i contatti con i Greci, che nella Tracia vanta la più antica letteratura slava, quella che, al principiodel 10° sec., ha per massimo esponente lo zar Simeone ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] (età media di 21 anni), ma la speranza di vita è di circa 64 anni; gli adulti alfabetizzati sono appena la metà del totale a sua volta dagli indù. A questo si aggiunse la questione delprincipatodel Kashmir, che portò a un conflitto (1947-48) e alla ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] tricromica). Alla prima etàdel Ferro risalgono estesi sepolcreti a inumazione, con tombe a fossa (Torre del Mordillo e Castiglione (Guardia Piemontese).
Duca di C. Titolo delprincipe ereditario del Regno di Sicilia assunto per la prima volta ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] P. ma sull’intera Grecia. In età romana il P. fece parte della provincia di Acaia.
Età medievale e moderna. - All’inizio Franchi crociati. Tale organizzazione, originatasi dalla fondazione delprincipato di Acaia (1210), durante il regno di ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] Longobardi la incorporarono al ducato di Benevento prima, al principato di Salerno poi; Ludovico II imperatore la riconquistò ( a San Martino e Martinelle; all’etàdel Bronzo, grotticelle artificiali; all’etàdel Ferro, tumuli con loculo funerario, a ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...