CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] verso un uomo da cui aveva appreso "della legge i veri modi". Il Giannelli inoltre colloca in un'età assai giovanile la composizione dei primi versi del C. ("Infante ancor con teneri furori / A suprema armonia formò suo canto", ibid., vv. 169 s ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] disponibilità economiche, al pari di molti altri principi della Chiesa del suo tempo condusse in questi anni una vita XI (2003), 1-2, pp. 53-78; M. Gattoni, La Titanomachia. L’Età dei Nove a Siena e le guerre d’Italia (1477-1524), Siena 2010, pp. 142 ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] dal G. in giovane età è testimoniata da un'opera bianco e nero, specifico dei primi lavori del G., indica l'imitazione di manufatti in Cabassi, in Memorie storiche e documenti sulla città e antico principato di Carpi, VI, Carpi 1894-95, pp. 190, 343 ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] del regime mediceo. Di questo fu, infatti, esponente di primo piano dal 1434 fino all'età (1458); 923, cc. 640-642r (1469); 1015, cc. 615r-618r (1480); Mediceo avanti il principato, f. 25, nn. 311, 321; f. 80, n. 34; Otto di pratica. Missive, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] al Monte. Non si fa menzione del figlio Francesco, che però dai Libri di età dell'Archivio delle Tratte (Arch. di trovano numerosissimi atti relativi al F. e alla sua famiglia); Mediceo avanti il principato, 32, 36; 34, 551; 36, 100; 38, 73; 40, 196 ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] giubilava il C. in vista "della sua età e continua indisposizione", conservandogli "l'intero salario Granito di Belmonte, Storia della congiura delPrincipe di Macchia e della occupazione fatta dalle armi austriache del Regno di Napoli nel 1707, II, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] famiglie che si rinsalderanno nel corso del sec. XIII.
Non sappiamo se in età giovanile il D. si dedicasse alla 1942, pp. 112ss.; P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, Milano ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] Albornoz concesse un salvacondotto a un familiare del M. per portare una grande quantità 'agosto 1390, in tardissima età, secondo le fonti cronachistiche. Piacenza, V, 3, Dalla signoria viscontea al principato farnesiano (1313-1545), Piacenza 1995, pp. ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] del Regno (io marzo 1934).
Con il declinare della attività politica, cominciò una seconda "giovinezza" scientifica, preannunciata da un felice studio sul principato classe politica siciliana nel tramonto della età liberale; v. G. Micciché. Dopoguerra ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] in una casa in Borgo Pio.
Nel marzo 1714, all'età di ventiquattro anni, risulta per la prima volta registrato nei censimenti . gli procurò l'onore di essere ammesso, durante il principatodel marchese Gerolamo Theodoli, il 25 ag. 1743 all'Accademia ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...