CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] onore del padre del C. eletto doge di Venezia (Oratione ... per l'assontione del Sereniss. Giovanni Cornaro al principato, adoperati per questo, avvenne contro la volontà del C., assai riluttante, per l'età, ad assumere un incarico così impegnativo. ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] della Chiesa di Roma nel Principato di Capua.
L'incontro non 1913, pp. 5 ss.
P. Fedele, Sulla persistenza del Senato Romano nel Medio Evo, "Roma", 2, 1924, 326-28.
F.-J. Schmale, Il papato nell'età di Bernardo da Chiaravalle e dei primi Hohenstaufen. ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] per la committenza del mecenate Lotario Francesco di Schönborn principe elettore di Magonza e pp. 171-216; L. Rognini, Francesco Marchesini, in L'architettura a Verona nell'età della Serenissima, a cura di P. Brugnoli - A. Sandrini, Verona 1988, I ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] quando l'età lo avesse consentito, ma il sequestro e l'uccisione di Bernabò da parte del nipote Gian il 1415 cercò di controllare e riorganizzare le diverse zone del suo Principato.
Fonti e Bibl.: Sozomenus Pistoriensis, Specimen historiae(, in ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] atto la crisi seguita all'unione della Rumelia orientale al Principato autonomo di Bulgaria, che destò non poca apprensione nelle Italia). Con la nascita del regime fascista la sua fama parve oscurarsi, ma in ciò l'età pesò forse più delle ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] coinvolgeva M., data anche l'età, e soprattutto l'esortazione, di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, filza XI, doc. 613). Si ricava Rusconi, 1977, p. 70).
Giunti a Roma alla fine del 1423, M. e i suoi furono sottoposti a indagine canonica ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] ebbe ragione dei dubbi del banchiere – per la quale la futura sposa era troppo «piccolina all’età sua, magrella et Firenze, Miscellanea Medicea, 553, c. 275r; Mediceo avanti il Principato, 142, n. 47 (lettera di Piccolomini al cardinale Giulio ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] della Chiesa di Roma nel Principato di Capua. L'incontro non 1601, p. 66; P. Fedele, Per la storia del Senato romano nel secolo XII, in Arch. della Soc. 326-328; F.J. Schmale, Il Papato nell'età di Bernardo da Chiaravalle e dei primi Hohenstaufen. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] fra altre composizioni del genere che egli scrisse in età giovanile. Forse desideroso , 174v; Ibid., Manoscritti, 248 (= Priorista Mariani, I), c. 212v; Ibid., Mediceo avanti il Principato, XXVI, n. 439; XXXV, n. 913; Ibid., Tratte, 12, c. 6r; 83, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] , di Guaimario, nipote di Guido a sua volta fratello delprincipe di Salerno Gisulfo (II); nel settembre concesse all'abbazia cavense che essi appartengono a un individuo di sesso maschile deceduto all'età di 30-35 anni, dell'altezza di 1,70 m. ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...