FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] buon principe, l'avvantaggia il favore dei sudditi; e lo stesso attentato, fallito, alla sua persona, del 21 agosto di Carlo V. Il matrimonio s'ha da fare. Quanto all'età, replica volgarmente a Maria l'11 settembre, "je crains plus quil ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] I della Mascheroniana), ma, forse per riguardo all'età, non fu deportato a Cattaro, come la ., 461; III, pp. 100-126; C. de Festi, Della nobile famiglia del già Principato di Trento, de Fontana, e più specialmente di Felice, e Gregorio, in Giornale ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] del Giornale storico della letteratura italiana..., a cura di C. Dionisotti, Torino 1948, p. 217; V. Titone, La politica dell'età 403, 463; R. von Albertini, Firenze dalla repubbl. al Principato..., Torino 1970, p. 311; L. Malagoli, Seicento ital., ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] -450; N. Valeri, L'Italia nell'età dei principati dal 1343 al 1516, Milano 1949, pp. 238-295; A. Cutolo, I precedenti e gli albori della signoria di G.G. V., Milano 1950; N. Valeri, Apogeo e dissoluzione del dominio visconteo, Milano 1950; Gratiarum ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] continuarono a rappresentare i possessi pugliesi delprincipe di Taranto, Giovanni Antonio del Balzo Orsini, e verso di lui in maniera definitiva all'anarchia via via ricorrente nell'età precedente, contemperate in forma nuova le esigenze della vita ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] stessi anni di reggenza (1167-68) venne effettuata l'ultima revisione in età normanna del Catalogus baronum, che testimonia (almeno per le due grandi province di Apulia e Principato di Capua) della capacità della monarchia di esigere e controllare la ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] nubilem" probabilmente per l'età. La maggior parte del testamento è dedicata da un antichi della nobile famiglia de' Buonvisi (secc. XV-XVI); Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, f.I, nn. 285, 286; f. XI, n. 280; f. XV, n. 95 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] astenersi dalla vita pubblica. Prova di suprema saggezza del governo di un principato che percorre la china verso il tramonto, gli sperimentali
Gli ultimi decenni dell’Ottocento sono l’età della grande crisi dell’agricoltura europea, la crisi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] della... Vergine e'l sopra habito del carmine solito mettersi sopra il colletto nel principiar la pugna"). Poté così rialzarsi et... ogni conditione di persone senza riguardo di sesso, d'età imperversarono... i vincitori"; ma "attione sì crudele" si ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] cogliere le strategie di rappresentazione ideologica del papato, e con esso della società romana, nella tarda età carolingia. In un racconto che su tale risoluzione avesse peso l'orientamento romano delprincipe Branimir, la cui autorità era stata di ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...