Briançon Cittadina della Francia sud-orientale (11.800 ab. circa), nel dipartimento delle Hautes-Alpes, posta a 1326 m s.l.m. nell’alta valle della Durance; domina l’accesso a una serie di passi e tale [...] .
L’antica Brigantio, prima oppidum dei Segusini, ebbe anche in età romana importanza strategica. Nei primi secoli del Medioevo fu capoluogo del Pagus Briantinus con il quale, eretto in principato (il Briançonnais), passò nell’11° sec. ai conti d ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] fiducia del Consiglio generale, mentre i co-principi si riservavano la nomina dei giudici investiti del potere provocate dai conservatori. Nel 1985 una nuova riforma elettorale abbassò l'età dei votanti a 18 anni; nel 1988 A. aderì alla ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] nobiltà sassone e nel 1016 fu incoronato re del Wessex. Il potere che Canuto affidò ai ministri riuscito a incorporare completamente il principato di Galles e la regione i problemi di politica estera.
L’età liberale
La lunga lotta, iniziata nel ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] della liberazione delprincipe, che il re dovette concedere, ma gli giurarono fedeltà come principe ereditario e (Foro, cardo e decumanus) di epoca tarda, quale era in età di poco posteriore alla prima grande invasione germanica. La cinta era ...
Leggi Tutto
Romania
Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il [...] i principati autonomi di Moldavia e Valacchia, che caddero poi sotto il dominio dell’impero ottomano e di quello russo.
Dal Medioevo all’Età la coscienza della latinità dei romeni dei tre principati. Dalla fine del 18° sec. in poi questi già saldi ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] effettivamente sottoposto al dominio di Roma solo a partire dall’età augustea; nel 15 a.C. Druso sottometteva le valli dell regione a vescovi conti. Si costituì così al principiodel sec. 11° il principato ecclesiastico di Trento, che univa in una ...
Leggi Tutto
Toscana
Regione dell’Italia centrale, con capoluogo Firenze.
Medioevo
La Tuscia (da cui Tuscania e T.), il cui nome divenne ufficiale con l’ordinamento dioclezianeo, nel 5° sec. seguì la sorte delle [...] il 1430 furono soppiantate dalla signoria dei Medici.
Età moderna
Un secolo dopo, per accordo tra papa Clemente VII e Carlo V, nacque il principato mediceo e Alessandro de’ Medici con la Costituzione del 1532 gettò i fondamenti dello Stato regionale ...
Leggi Tutto
Campania
Regione dell’Italia meridionale. In età storica la C. presenta una fisionomia etnica, politica e culturale estremamente complessa, che la tradizione antica schematizzò nel senso di una successione [...] regione divenne una provincia alle dipendenze del corrector Campaniae.
Medioevo ed Età moderna
Dopo la caduta dell’impero nell’846 si staccò da Benevento dando vita a un nuovo principato longobardo, mentre un altro ne sorse a Capua, che nel ...
Leggi Tutto
Piombino
Città in prov. di Livorno. Fu in età romana il porto di Falesia. Presso di essa sorse, nell’Alto Medioevo, l’abbazia benedettina di S. Giustiniano (1022), che fin dalla prima metà del sec. 12° [...] 000 fiorini d’oro riservandosi il dominio di P., Populonia, Scarlino, Buriano, Suvereto e delle isole di Elba, Pianosa e Montecristo: sorse così la signoria di P., divenuta poi principato di Piombino ed Elba nel 1594 grazie all’imperatore Rodolfo II. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] 24 gennaio del 45, presente in entrambi i titoli, permette di situare nei primi anni di quel principato il riassetto dell’edificio e probabilmente anche quello delle altre porte urbiche, in precedenza assegnate a età claudia sulla base di notazioni ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...