Comune della prov. di Lecce (40,3 km2 con 21.208 ab. nel 2008). È formata di due nuclei uniti fra loro da un ponte, costruito nel 1603. La parte più antica è sopra una isoletta calcarea alla estremità [...] passò ai Cartaginesi, ma l’anno dopo fu espugnata da Gaio Claudio Nerone. Fedele a Bisanzio in età longobarda, passò ai Normanni nell’11° sec.; fece parte delprincipato di Taranto, da Ruggiero Borsa in poi; fu fedele a Federico II. Carlo I d’Angiò ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] della città di Milano e nelle immediate vicinanze, l'etàdel bronzo ha lasciato le sue tracce nel ricco ripostiglio della ma ne è il principio, perché la concessione di privilegi era subordinata al beneplacito delprincipe. In materia ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] ’età giulio-claudia, trova in realtà numerose conferme nel complicato e contraddittorio dossier relativo ai progetti edilizi di Caligola. Oltre ai lavori sul Palatino, che Svetonio presenta ben distinti dalle opere edilizie delprincipe, inserendoli ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] breve tempo la corona imperiale.
L’età degli Ottoni e dei Sali
Fondamento del dominio principesco. La seconda metà del 17° sec. vide tuttavia l’ascesa delprincipatodel Brandeburgo. Sulla scia di ingrandimenti ottenuti con la Pace di Westfalia del ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] ultime forze pompeiane furono debellate. Nei primi anni delprincipato di Augusto la regione venne finalmente pacificata, per di veterani, la S. (Ampurias), divenne, a partire dall’età di Cesare e di Augusto che vi fondarono numerose nuove colonie, ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] Celti Rauraci, divenne città in età romana (Basilia) e vescovato all’inizio del 7° secolo. Distrutta dagli fu la signoria dei vescovi di Basilea. Dal 1528 capitale delprincipato fu Porrentruy. Soppresso durante la Rivoluzione francese, nel 1815 ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] occupazione francese del 1799; nel 1805 L. fu elevata a principato sotto Felice Baciocchi ed Elisa Bonaparte. Al principe si L. dall’etàdel Ferro alla fondazione della città romana, di cui restano tracce della cinta quadrata. Del periodo augusteo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (48,6 km2 con 18.964 ab. nel 2008), situato a 24 km circa dal Mar Tirreno, in un’ansa del Volturno. Intensa l’attività agricola. Fra i settori industriali, hanno importanza [...] dal 4° sec. e retta dai conti dal 7° sec., C. fece parte delprincipato di Salerno (847), quando questo si staccò dallo Stato beneventano e divenne poi principato indipendente ( principato di C.) nel 900 quando Atenolfo, conte di C., s’impadronì di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] caprovina, per tutta l'etàdel Bronzo, e poi anche del nomadismo cammelliero, con l'etàdel Ferro; dunque, campi estivi circoscritto entro confini esatti. A causa di questo principio, un altepetl non sempre occupava aree contigue chiaramente ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] 411-528; R. Peroni, Comunità e insediamento in Italia fra etàdel Bronzo e prima etàdel Ferro, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), delprincipato si assistette ad un forte intervento imperiale sull'organizzazione urbanistica, sull'assetto del ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...