DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] politica, anche in conseguenza dell'ormai avanzata etàdel cugino Filippo. Venne quindi subito nominato fra Per le cariche ricoperte si veda Ibid. Magistrato Supremo, 4309, Mediceo delPrincipato, 2009 e 2010, Miscellanea Medicea, 498, ins. 5. Nella ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] età. L'esperienza religiosa e politica savonaroliana segnò profondamente la famiglia Gualterotti: un fratello minore del . 40, 309, 359; 16418, cc. 3, 56, 161, 298; Mediceo delprincipato, 346, c. 331; Dieci di balia, Legazioni e commissarie, 48, c. ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] nominato commissario regio incaricato di prendere possesso delPrincipato di Pontecorvo, aggregato a Terra di Lavoro ritiro, da lui più volte sollecitato per motivi di salute e di età, con decreto 11 nov. 1847; fu allora destinato nuovamente a ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Raccolta genealogica Sebregondi, b. 2500 a-b; Tratte, Libro d'età 3°, 81, c. 214; Veduti del Magistrato, 610, c. 74v; Mediceo delprincipato, filze 469, c. 301; 494A, c. 1491; 515, c. 413; 516A, cc. 546, 583, 799 ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] alla conferma sul trono di Sicardo, figlio e collega delprincipe defunto, come unico sovrano dei Longobardi (settembre dell X, n. 3; A. Di Meo, Annali critico-diplom. del Regno di Napoli nella Mezzana Età, III, Napoli 1797, pp. 317-321, 368-370 (l' ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] 'elenco l'E. figura stranamente tra i baroni delPrincipato, mentre il Chronicon Mutinense, cioè la cronaca di Kampanien, München 1973, pp. 135 s., 315 s.; R. Morghen, L'età degli Svevi in Italia, Palermo 1974, pp. 186, 211; Federico II imperatore, ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] alacremente per la committenza ecclesiastica delprincipato protetto dai Madruzzo, tanto da Trento 1993 (in partic. E. Chini, Aspetti della pittura in Trentino nell’età dei principi vescovi Madruzzo (1539-1658), pp. 154-157; Id., scheda 25, pp. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] di L. al fianco del padre corrispondono al periodo di massima espansione delPrincipato di Capua e Benevento ma 1753-55, p. 43; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della Mezzana Età, V, Napoli 1800, pp. 328, 370; VI, ibid. 1801 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] 871, Bari 1967, pp. 45 s., 92-94; M. Schipa, Storia delPrincipato longobardo di Salerno, in F. Hirsch - M. Schipa, La Longobardia meridionale La città dal IX al XIII secolo e l'architettura dell'età longobarda, Napoli 1983, pp. 46, 48; V. von ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] , almeno altri due figli maschi: Roberto e Giordano. Alla morte del consorte, avvenuta nel novembre 1090, G. assunse la guida delprincipato, in nome dei figli ancora in tenera età. Tra la fine del 1090 e il gennaio dell'anno seguente, Urbano II fu ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...