PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] n. 22).
La stampa de Il Silenzio del 1670, recitato sotto il principato di Pier Francesco Mola, appare corredata inoltre , pp. 368-370, III, p. 705, fig. 569; T. Montanari, L’età barocca. Fonti per la storia dell’arte (1600-1750), Roma 2013, p. 239, ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] e Alberto duca di Baviera (24 novembre); e del 7 nov. 1597 un "principe di Spagna" non identificato, forse l'unica degli uomini illustri, in Omaggio a Tiziano. La cultura artistica milanese nell'età di Carlo V (catal.), Milano 1977, pp. 89, 92 nota ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] dell'epoca. Nel 1701 pubblicò l'Orazione per l'elezione del gloriosissimo Filippo V in re delle Spagne, per richiesta - come si legge nella prefazione - di Andrea d'Avalos principe di Montesarchio, che aveva guidato in quello stesso anno la ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] Pavia. Verso la fine dello stesso anno e al principiodel seguente soggiornò a Roma per curare un non identificato pp. 119, 248; L. Simeoni, Storia della Univer. di Bologna, II, L'Età moderna, Bologna 1940, pp. 7, 50, 51 s.; L. Thomdike, A History ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] tempo dell'esilio.
Con l'età si acuiva anche l'atteggiamento ostile ai Medici del Carducci. Nel 1526, non 69, 74, 167, 206 s., 496; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato, Firenze 1970, pp. 112, 150, 153, 167; A. F. Verde, Lo Studio ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] reso necessario risalire alle spalle del ’400 poiché il Principato mediceo aveva lasciato sussistere innumerevoli sul rinnovamento degli estimi, in Istituzioni e società in Toscana nell’età moderna. Atti delle giornate di studio dedicate a G. Pansini ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] A ciò contribuì naturalmente l'età piuttosto avanzata. Non fu tuttavia estranea la difficoltà del C. di riconoscersi in una G. Mercati, IV, Città del Vaticano 1946, p. 298; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato, Torino 1970, pp. 68, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] ancora in minore età, ma già dava f. CXXVIII, cc. 16 ss. (Gino Capponi, portata al catasto del 1469); s. 3, f. CXXXIII, c. 134 (Tommaso Sassetti da , da Lione, 2 genn. 1502); Ibid., Mediceo avanti il Principato, f. CXLV, n. 217 (il C. da Vico Pisano ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] nel 1405 alla maggiore età, in ottobre il città. A Cosimo il G. scriveva nel febbraio del 1435, facendo riferimento a una visita a lui cc. 3v-8, 136v-137r, 154; 15506, c. 47v; Mediceo avanti il principato, 11, cc. 56, 59, 176, 301, 305, 317, 359, 375; ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] l'arciprete di Cividate Camuno, don G. Appolonio, inabile per età e per malattia, il G. venne finalmente nominato arciprete di quella un pronipote: Riflessioni sopra la caduta del temporale principatodel romano pontefice e della corte ecclesiastica ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...