Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] di Anacleto II, l'unzione col sacro olio e dalle mani delprincipe di Capua la corona regia.
I baroni non avevano però disarmato ed tumultuosi e drammatici erano stati gli anni precedenti. Ancora in età sveva Riccardo di San Germano (1936-1938, p. 4 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] fu affidata la reggenza di Perugia (data la tenera etàdel legittimo erede Carlo) e furono a lui affiancati dieci 1969, pp. 137, 282, 392, 428; N. Valeri, L'Italia nell'età dei principati…, Milano 1969, pp. 323, 358-360, 362 s., 391, 398, 509 ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] Palisca, 1963, p. 347), faceva notare come gli unici interessi delprincipe fossero per il canto e per far musica, e come, G., Ferrara e Venezia, in Studi sul teatro veneto fra Rinascimento ed età barocca, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1971, pp. 305 ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] camera della Ser.a Granduchessa" (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo delPrincipato, f. 5452, cc. 747r-748r; f. 5453, cc. offerte", ma rifiuta per la salute precaria, l'età, il timore del viaggio, gli obblighi contrattuali e le mansioni marciane che ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] qualche anticipazione delle tesi neoguelfe che avranno corso nell'età della restaurazione.
Nel 1805 il B. doveva interrompere ", e in questa più specialmente le pagine in difesa del "principato" dei papi). Pur nel raccogliere tutte le sue riflessioni ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] 619; G. Dominez, Regesto cronologico dei documenti... delPrincipato vescovile di Trento, Cividale 1897, p. 123 dalle origini all'età nostra, VI, Brescia1856, pp. 373-76; VII, ibid. 1857, pp. 146, 158 ss.; Bandi lucchesi del secolo decimoquarto..., a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] virtuosi’ inculcati sin dalla più tenera età così per il privato cittadino come per il legislatore ‘metafisico’, ossia il principe. Questo sarà il tema cui verrà consacrato un piccolo libretto dedicato all’educazione delprincipe che, nel 1709, Doria ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] militarmente e per le più urgenti ragioni della difesa loro e delprincipe esse erano tenute a preparare. Di più non potevano fare, e anzi un complesso di paesi diversi da quelli dell'età sabauda che era durata fino al 1536. Semmai ricollegarono i ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] metafora.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo delprincipato, filze 311-320, 1143-1160, 1680-1686, 1845-1847, 2669 e i programmi di insegnamento dello Studio di Pisa nell'ultima età medicea, in Bollettino stor. pisano, LI (1982), pp. ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] quasi a volerlo indennizzare, della contea di Lecce e delprincipato di Taranto, E. VI prese a pretesto un G. Tabacco, Impero e Regno meridionale, in Potere, società e popolo tra età normanna ed età sveva, Bari 1983, pp. 13-48; P. Zerbi, Papato e ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...