MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] : «Questo prelato è di casa Moceniga, della famiglia delprincipe et dei più stretti parenti ch’egli habbia; si L’orazione proibita. Censura ecclesiastica e letteratura devozionale nella prima Età moderna, Firenze 2003, pp. 115-121; E. Bonora, ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] portò a termine numerose missioni al servizio dei principi d’Este, e in particolare di Luigi, fratello n. 118, pp. 6 s.; Id., Un precursore dell’educazione fisica dell’etàdel Rinascimento: A. S., in Atti dell’Accademia degli Agiati di Rovereto, s ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] nella caccia. Durante una battuta fuori porta S. Frediano, all’età di 14 anni, in seguito a una caduta da cavallo si dinastia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo delprincipato, 4388, 4389, 4471, 4472, 6070, 6073; Miscellanea medicea, ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] e Trecase, XIII (2001-2005), pp. 8-12; A. Kiesewetter, Problemi della signoria di Raimondo del Balzo Orsini in Puglia (1386-1406), in Studi sul principato di Taranto in età orsiniana, a cura di G. Carducci - A. Kiesewetter - G. Vallone, Bari 2005, pp ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] fu retto dalla Reggenza, in attesa del raggiungimento della maggiore età dell’erede Ferdinando. Cosimo II aveva italiano, s. 4, VI (1880), p. 366; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani delPrincipato (1537-1737), Roma 1953, pp. 16, 24, 66, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] e Carte Pucci, Fam. Capponi; Libro d'oro dei patrizi di S. Spirito, I, n. 22; Processi di nobiltà, filza 2, n. s; Mediceo delPrincipato, filze 1799-1800, 2763, 4420-21; Manoscritti, regg. 140, c. 869v; 141, cc. 40, 48; 281, c. 59; Tratte, regg. 90-1 ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] circa l'esito della missione del C.; il cardinale poté comunque prendere possesso delprincipato nel 1565.
Il C. compare . riguardava le affittacamere, cui proibì tale mestiere se di età inferiore ai 50 anni, anche se sposate; già nel settembre ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Stefano
Stefano Calonaci
– Nacque a Firenze il 10 maggio 1598 da Francesco di Stefano di Romolo e da Lisabetta di Vincenzo Pieroni.
Francesco era in seconde nozze. Da Lisabetta ebbe otto figli: [...] , Rosselli del Turco, ms. 44), a distanza di dodici anni dalla scomparsa del padre Francesco, il 3 novembre 1612, all’età di cinquantatré Lunigiana e d’altronde, venuti qua nel tempo delPrincipato in diverse cariche a vendere la giustizia a minuto ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] di riconoscere al principe di Antiochia Boemondo VI, che aveva allora compiuto i quindici anni, la maggiore età, liberandolo dalla spiegata con la sempre più precaria situazione militare delPrincipato cristiano, che rendeva impossibile al F. di ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Filippo
Paola Volpini
NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 da Giovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina di Filippo Salviati (1570-1633).
Il casato, nato in età medievale come [...] » delle quali era dotato (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo delPrincipato, filza 2640, cc. n.n., 2 marzo 1626); poiché il cardinale aveva retto il governo nella fase di età pupillare del duca Odoardo insieme con la duchessa madre e la sua morte ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...