NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] , Mediceo delPrincipato 1173, Del Gratta, I docenti e le cattedre, in Storia dell’Università di Pisa, I, 2, Pisa 1993, p. 489; M. Ascheri, Siena nella storia, Milano 2000, p. 14; D. Marrara - C. Rossi, Lo Stato di Siena, in Toscana e Spagna nell’età ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] un argomento non siciliano con La "lex et consuetudo Romanorum" nel principato di Benevento (in Archivio storico per le province napoletane, n.s francese (962-1789); IV, Il diritto privato nell'etàdel diritto comune (962-1789); V, Il diritto ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] anni giovanili coincisero per buona parte con quelli delprincipato dei Baciocchi, di cui restò sempre fervente ammiratore in età napoleonica. Poco dopo descrisse caratteri, abitudini, comportamenti e malattie diffusi nel mondo rurale in Del contadino ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] Le armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana (1537-1860), I, Città di Castello 1916, pp. 289 s.; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani delprincipato (1537-1737), Roma 1953, pp. 26 s., 50, 92, 151; G. Guarnieri, L’Ordine di S. Stefano nei ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi delPrincipato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] si ripeterà ciclicamente fino alla definitiva scomparsa delPrincipato longobardo. È proprio in occasione di , II, pp. 4, 9; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della Mezzana Età, V, Napoli 1800, pp. 98-100, 104, 135, 140, 143 ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] , risulta essere notaio veneziano, nomina per cui era richiesta l'età minima di 25 anni. Iniziò la sua attività di scriba e dei castellani di Corone e Modone, stipulò con i reggenti delprincipato d'Acaia un trattato di pace e alleanza. In Corone ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] età dell’ufficio delle Tratte (ma contrasta con la dichiarazione riportata al Catasto in cui egli risultava avere 6 anni nel 1480). Dopo la morte del , legazioni e commissarie, 27, c. 53r; Mediceo delprincipato, 639, cc. 22-24v; Senato dei 48, ...
Leggi Tutto
MESHULLAM da Volterra (Mesullam ben Menaḥem, Buonaventura da Volterra)
Alessandra Veronese
Figlio di Menaḥem (detto Emanuele nella documentazione latina) e di una non meglio identificata Dolce di Dattalo [...]
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, filze 24, c. 326; 27, c. 21; Capitoli, Appendice, ebrei a Firenze nell’etàdel Rinascimento, Firenze 1918, pp. 266-268; Id., Un viaggiatore ebreo volterrano del secolo XV, in ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] conflitti religiosi che agitavano la vita del Regno, data anche la giovanissima etàdel nuovo re, dietro il quale di Sansepolcro, I, Sansepolcro 1972, pp. 36-39; Mediceo delPrincipato-Carteggio universale di Cosimo I, I-XI, Firenze 1982-2013, ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte delprincipe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] , forse, della più che probabile debolezza politica intrinseca delprincipe.
Nell'817 fu ordita un'altra congiura capeggiata da 33 s., 97; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli nella mezzana età, III, Napoli 1797, n. 2 p. 236; B. ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...