L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] economico e di crisi politica delle istituzioni ereditate dall'età romana, appare come l'inizio di un rinnovato ciclo un breve periodo di dominio almohade, divenne la capitale delprincipato hafside (1234) dipendente da Tunisi, ma la decadenza ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] dei sudditi. Così, per esempio, un'ordinanza camerale delPrincipatodel Baden del 1766 stabiliva come al Consiglio di Corte competesse di : né la nascita nel paese né la maturità dell'età sono elementi sufficienti a conferire i diritti politici. Per ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] di sepoltura comprese tra il Neolitico tardo (2000-1800 a.C.) e l'etàdel Bronzo (fine II-I millennio a.C.). Il sito è anche noto per l 203-206.
Sukhothai
di Marco Ferrandi
Antica capitale del "principato/città-stato" (muang) omonimo, ubicata nella ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] .
Nel gennaio 1959 nei saloni del Museo oceanografico delPrincipato di Monaco fu istituita allo scopo tollerabilità non può scendere sotto il 65%.
Nel 1983, il 19 ottobre, all'età di 56 anni, Mayol si immerse a 105 metri sui fondali dell'Elba e ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] è da osservare come Manso analizzi in profondità le fonti di età antica solo nella misura in cui tenta di far trasparire i una prova del fatto che Costantino, già nel 308, era convinto della validità delprincipio tetrarchico del collegio degli ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] perdurare a lungo: Costantino è anche sostenitore delprincipio dinastico.
L’idea di un Costantino portatore crisi (III-VI secolo), in Il Senato nella storia, I, Il Senato nell’età romana, Roma 1998, pp. 223-375, in partic. 268-283 ha sostenuto ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] I il Saggio, che estese di ca. sei volte la capitale delprincipato, eresse tra il 1037 e il 1040-1050 la grande chiesa , pp. 120-133; T. Kirilova Kirova, Un palazzo e una casa di età tardobizantina in Asia Minore, FR 103-104, 1972, pp. 275-305; U. ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] -Trecento il maggiore responsabile della creazione in Italia del 'principato territoriale', con la costituzione di un districtus da esso dipendente, ereditato e conservato dai regimi successivi fino all'età moderna. Si può dunque definire 'Stato' o ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] eterno che avrebbe dovuto aprire una terza etàdel mondo, quella dell’umanità moralmente redenta dalla nuova religione. La religione cristiana, spiega Lessing, ha dimostrato nella storia la superiorità dei suoi principi e può ancora guidare l’umanità ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] . Con gli Shang termina l'Età della Pietra e comincia l'Etàdel Bronzo: ci spieghiamo così come opera a contenuto cronachistico scritta da Confucio e concernente la storia delprincipato di Lu relativa appunto a quel periodo; il secondo prende il ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...