TESSITORE, Fulvio
Mariadelaide Cuozzo
Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter di Napoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, [...] del pittore Vincenzo Scala.
La sua carriera assunse subito una dimensione nazionale e internazionale: esordì in giovanissima età l’opera Fine d’ottobre, all’Esposizione internazionale delPrincipato di Monaco, cui partecipò nuovamente nel 1901 con ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] type n. 3). Garzia, invece, è raffigurato in tenera età in quattro ritratti del Bronzino e in uno di Lorenzo della Sciorina, in cui è c. 92v; Mediceo delprincipato, ff. 5095: Registro delle spedizioni spirituali (si tratta del primo dei due registri ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] Roma, 22 maggio 1581, Archivio di Stato di Firenze, Mediceo delPrincipato, 5090, n. 120, c. 320v). Per il momento, , Roma 2008, p. 44; M.A. Visceglia, Morte ed elezione del papa. Norme, riti, conflitti. L’età moderna, Roma 2013, ad indicem. ...
Leggi Tutto
CASTELFIORENTINO
JJean-Marie Martin
Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] , 51) fra le fondazioni del catapano Basilio Boioannes lungo il confine delprincipato beneventano, nei primi decenni dell alta del sito. Si innestava su strutture preesistenti (del castello), ed è stata in seguito rimaneggiata, probabilmente in età ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] che gli avrebbero addirittura aperto, giunto a un’età più matura, l’attività della scrittura. Tuttavia, 9086: Trattato di strategia.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Mediceo delPrincipato, 5085, nn. 15, 17, 56, 67, 185, 346; Archivio di ...
Leggi Tutto
Altoviti
Arnaldo D'addario
Antica consorteria fiorentina, alla quale gli araldisti del Cinquecento e del Seicento attribuirono ascendenza addirittura a Furio Camillo, in armonia con la tradizione cronistica [...] ampiamente ricordati in documenti dei primi decenni del secolo XIII. Nell'età comunale e repubblicana essi furono giureconsulti, in seguito atteggiamento politico, divenendo avversari delprincipato. Una simile parabola politica fu percorsa dai ...
Leggi Tutto
Tartari
Silvia Moretti
Stirpe guerriera di razza e lingua mongolica
Nel Medioevo e in Età moderna il nome Tartari veniva adoperato nell’Occidente cristiano per identificare piuttosto genericamente tutte [...] ° secolo più elementi concorsero a ridimensionare la potenza dell’Orda d’oro: l’espansione degli Ottomani e delprincipato di Lituania e la crescente forza dei duchi moscoviti (Russia). Indebolita, l’Orda d’oro fu sconfitta da Tamerlano e si disgregò ...
Leggi Tutto
repubblica
Stato non monarchico. Il termine, usato originariamente per indicare il regime che fu in vigore a Roma dalla cacciata dei re (509 a.C.) fino alla battaglia di Azio (31 a.C.), fu ripreso poi [...] poi nell’istituto delprincipato (fine del sec. 1° a.C.). Improprio è in generale l’uso del termine r. per a regime signorile (per es. Genova o Venezia), come poi, in Età moderna, tutti quei regimi che non erano fondati sulla monarchia di diritto ...
Leggi Tutto
Attalidi
Dinastia dei regnanti di Pergamo (3°-2° sec. a.C.) fondata da Filetero (282-262 a.C.), che pose le basi per la costruzione delprincipato. Alla sua morte il potere passò nelle mani di Eumene [...] a repentaglio dal sostegno offerto a Mitridate VI (88-85 a.C.). In età imperiale Pergamo, pur non possedendo più la centralità economica e politica del passato, visse un momento di rinascita testimoniato dalla costruzione di nuovi monumenti, quali ...
Leggi Tutto
Domiziano, Tito Flavio
Manlio Pastore Stocchi
Imperatore romano (Roma 51 d. C. - 96). Sebbene la tradizione lo annoveri tra gl'imperatori più scellerati, rimproverandogli, oltre alle colpe riferite [...] , ed. Spiazzi 770). Illegittimo e violento, per converso, il suo principato: onde in un'epistola di Roberto d'Angiò a Clemente V, del 24 agosto 1313 - cui D., secondo L. Chiappelli (Sulla etàdel ‛ De Monarchia ', in " Arch. Stor. It. " s. 5, XLIII ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...