SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] del fu Giovanni IV, fratello di Bonifacio, con la pretesa di volersi impadronire delprincipato 1490 dalla morte improvvisa del duca di Savoia, a soli 32 anni di età. Era, per il marchese, che sperava con l’aiuto del re di recuperare i ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] della mutata situazione politica. Era ancora in giovanissima età (1385-87), quando - tutore il giurisperito Bonaventura di Val Lagarina, verso le terre delprincipato. Ma Venezia tergiversava: non si fidava del ribelle. Neppure si fidò quando, con ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] figl io unico, fu affidato, fin dall'età di cinque anni, a parenti del padre: sir John Dudley prima e Ambrose Dudley delprincipato, filza 1802), allegati ad un Discorso del capitano Riccardo de Burgo cavaliere irlandese sopra le fortificazioni del ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] caratteri della prima età paleologa.Alla metà del sec. 14° a S. la sede principale del vescovo venne spostata. , 234, 255).L'importanza della città crebbe con il sorgere delprincipato di Nižegorod e con la fondazione di numerosi monasteri, nel corso ...
Leggi Tutto
Visconti, Filippo Maria
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gian Galeazzo Visconti, signore e poi primo duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, Filippo Maria nacque a Milano il 3 settembre [...] (e nonostante che le perdite documentarie, successive alla morte del V., ne abbiano reso talora difficile l’approfondimento), il suo principato fu un’età importante per la costruzione del potere ducale e per la definizione dei suoi caratteri di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Schiavitu, colonato e servitu della gleba
Pasquale Rosafio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema della villa, basato sull’impiego [...] ’affitto a coloni liberi, almeno per tutta la durata delprincipato. Inoltre, in varie aree dell’impero esistono altre forme ) strutturato di schiavi si può far risalire al giurista di età severiana Ulpiano, il quale fa anche riferimento a una figura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni e principati russi
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del IX secolo lo svedese Oleg fonda a Kiev il primo [...] origine nel tardo Medioevo. Per quanto riguarda, invece, la piena età di mezzo, si può indifferentemente parlare di “Slavi orientali” e il suo potere.
Crisi e dissoluzione delprincipato di Kiev
Il principato di Kiev con Jaroslav il Saggio, ...
Leggi Tutto
Amelot de la Houssaye, Abraham-Nicolas
Jérémie Barthas
Letterato e poligrafo francese (Orléans 1634 - Parigi 1706). Editore di opere storiche, politiche e morali, tra cui il Principe di Machiavelli. [...] ha messo a punto tecniche letterarie ed editoriali di critica politica in un’età di persecuzione e di adulazione. E, in effetti, A. si sforza di ricondurre l’interpretazione delPrincipe all’alveo storico repubblicano.
Ne fa già fede la prima nota di ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] i cenni storici", sugli eventi pergameni dalle origini delprincipato di Filetero sino alla "fine della guerra Antiochena un profilo storico-ideologico o politico-letterario della storiografia sull'età graccana (pur dopo l'esempio eminente di E. Meyer ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] dell'ultimo discendente dei conti di Tolosa, passò sotto il controllo delprincipato di Antiochia. Nel corso dei secc. 12° e 13° operata dopo il 1289 ha cancellato quasi ogni traccia del tessuto urbano di età franca, con le chiese, gli acquedotti e le ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...