TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] rapporti tra Giulia e il cardinale Luigi d’Aragona.
In giovane età Tullia si trasferì con la madre a Siena, come attestano cose di Firenze» (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo delPrincipato, H filza 3093, c. 25v). Dopo pochi giorni Filippo ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] e due anni dopo fu destinato ai presidi delprincipato di Catalogna (Valenza e Murcia), specializzandosi nella . 20; G. Fiengo, L’acquedotto di Carmignano e lo sviluppo di Napoli in età barocca, Firenze 1990, pp. 131, 134 s.; J.M. Muñoz Corbalán, Los ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] Rimini e a Meldola, eletto da Pandolfo Malatesta.
All’età di ventotto anni sposò Maddalena Lia Marcolini, dalla quale avrebbe fosse edita anche altrove (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo delprincipato, 2968, c. 273). Così, solo nel 1553 le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto romano e la compilazione giustinianea
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il diritto romano non ha avuto caratteri [...] principe, gli imperatori non raccolgono mai le loro leggi in codici.
Tutto ciò, come è ovvio, procura una grande incertezza del diritto e una situazione notevolmente confusa, di cui vi è traccia nelle stesse fonti antiche. Già in età repubblicana, ad ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] a Capua, quindi occupò alcune località delprincipato di Taranto (Matera, Otranto, Brindisi) 717-720; P.F. Palumbo, Tancredi conte di Lecce e re di Sicilia e il tramonto dell'età normanna, Roma 1991, pp. XIII, XXII, 19, 86 s., 106, 120, 125, 157 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] con la scrittura.
All’età di circa vent’anni divenne l’amante del duca di Firenze Cosimo I della M. alla figlia); 111, ins. 8 (inventario di masserizie della M.); Mediceo delprincipato, 5926, cc. 200-203, 215-225; 1177, c. 379; 1212, cc. ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] la nostra età» (G.G. Trissino, Scritti linguistici, a cura di A. Castelvecchi, 1986, pp. 21 s.), è ambientato nella Roma del 1524, la provvisione che stabiliva la costituzione delPrincipato. Nel settembre del 1533 fece parte della delegazione che ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] . Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, pp. 334-336, nn. 4-13; C.G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, p. 236; M. Schipa, Storia delPrincipato longobardo di Salerno, in F. Hirsch - M. Schipa, La Longobardia meridionale, Roma 1968, pp. 122 s ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] ammalò di febbri malariche e, già debole per l'età avanzata, morì nel convento francescano di Ronciglione, in territorio , col. 1014; Archivio di Stato di Firenze, Archivio Mediceo delprincipato. Inventario sommario, Roma 1951, p. 115; S. Camerani, ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] S. Luca, Troppa ne frequentò l’ambiente negli anni delprincipato marattesco, e proprio nel 1664 partecipò a uno dei di una carriera incessante, Troppa morì a Terni nel 1711, all’età di 75 anni, e fu sepolto nel locale monastero delle clarisse di ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...