GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] sarebbe raffigurato all'età di ventun anni. , ibid., pp. 234-237; M. di Macco, La pittura del Seicento nel Piemonte sabaudo, in La pittura in Italia. Il Seicento, ., II, p. 763 (con bibl.); F.M. Ferro, P.F. G. Autoritratto, in Pinacoteca di Brera. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] pontificio, l'obbligo del consenso del Papato per ogni tassa i fratelli, ingaggiò allora un braccio di ferro, destinato a durare a lungo, con I Romagnoli fra autonomia cittadina e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1964, pp. 213-217, ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] e della sede della Banca d'Italia. All'età di tredici anni, nel 1925, venne iscritto alla VI Quadriennale d'arte di Roma del 1952.
Nel 1958 dipinse, su commissione A. realizzò alcune strutture astratte in ferro che vennero esposte alla galleria Il ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] età feudale, I, Milano 1952, pp. 110, 319, 345; E. Besta, L'età ottoniana, in Storia di Milano, II, Dall'invasione dei barbari all'apogeo del in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X. XXXVIII Settimana di studio del Centro italiano di studi ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] in Piemonte dall'età romanica al Cinquecento, Torino 1942, pp. 93, 189; L. Cassani, I pittori del secolo XV nel Novarese Granozzo, Novara 1972, pp. 5, 12, 15-17; F. M. Ferro, Affreschi novaresi del Quattrocento, Novara 1972, pp. 3, 6, 8, 10, 13, 24, ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] esercitò incarichi pubblici a Reggio fu caratterizzato dal lungo braccio di ferro fra il duca Alfonso I e papa Giulio II, che rimproverava ancora in una lettera del 1541 Ludovico Parisetti iunior, invitandolo, data l'età, a "omnes linquere delitias ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] tra Firenze e Lucca; ma all'età di sedici anni iniziò la sua nominato supplente di Cesare Ferro alla cattedra di di arte italiana contemporanea. Galleria nazionale d'arte moderna. Pittura e scultura del XX secolo, Roma 1981, pp. 72 s., 204, 218; ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] cattedra di costruzioni in legno, ferro e cemento armato dell'università di Napoli; successivamente, su invito del prof. E. Brunelli, fino al 1963, quando fu posto fuori ruolo per raggiunti limiti di età.
Il D. morì a Napoli il 1° dic. 1967.
Tra ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] il B. si scusava per l'impedimento del "male" che aveva ritardato il suo il libro III soltanto). In piena età galileiana il loro anacronismo era ormai patetico 1526, 1527, 1568, 1580. Vedi inoltre: G. Ferro, Teatro d'imprese, Venezia 1623, II, p. 708 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] , in cera o terracotta, e addirittura in ferro.
Il F. ebbe della clinica una concezione , Storia dell'Università Bologna, II, L'età moderna, Bologna 1940, pp. 189, 217; V. Putti, Biografie di chirurghi del XVI eXIX secolo, Bologna 1941, pp. 36 ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...