Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] C. l'Asia sud-orientale continentale, da un punto di vista socio-economico, si scinde in due aree distinte, che durante l'etàdelFerro (ca. 500 a.C. - 500 d.C.) avranno differenti sviluppi: da una parte l'area dell'altopiano Yunnan-Guizhou (Cina ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] ; l'accesso alle miniere nubiane è agevolato dallo scavo di pozzi (ARE, III, 170-98, 286-93).
L'etàdelFerro - Con l'etàdelFerro I-II (1200-750 a.C.) intervengono importanti innovazioni tecniche e sociopolitiche che aprono più ampi spazi alle ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] III millennio a.C. e quelli, assai più tardi, di Ascalona e Tell Gemmeh (Levante, etàdelFerro). All'inizio del II millennio a.C. il cammello battriano è attestato su sigilli mesopotamici, ma non riveste ancora alcuna importanza economica. Per ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] gli eventi raccontati dalle fonti, attestata da tracce di frequentazione mesolitica e di un vero e proprio insediamento a partire dall'etàdelFerro, per il quale datazioni al 14C indicano nel IX sec. a.C. il termine più alto. Reperti tipici sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] , intraprese a partire dal 1994, hanno portato all'individuazione nel centro della città di alcune tombe a pozzo dell'etàdelFerro; altre tombe ricavate nella roccia sono state individuate ed esplorate presso la linea di costa. A circa 10 km ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'etàdel Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] II millennio a.C., momento in cui gli archeologi collocano il passaggio all'etàdelFerro nell'area, profondi cambiamenti non solo nelle produzioni artigianali, prima fra tutte la ceramica, ma anche nell'attività edilizia, indicano l'avvento di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] Battriana). Per quanto concerne l’immensa area delle steppe eurasiatiche, che a partire dall’etàdelFerro fece da sfondo all’avvento e alla diffusione del nomadismo, si è preferito sacrificare il rigore dei termini geografici per salvare l’integrità ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Introduzione
Ciro Lo Muzio
Sebbene i progressi della ricerca archeologica rendano evidente la sua specificità culturale, l'Asia Centrale rimane una regione dai contorni [...] città bassa (šahristān) e suburbio (rabād), appare già sperimentato nei primi centri urbani dell'etàdelFerro (ad es., Dalverzin, nel Ferghana). In età protostorica, a cominciare dalla penetrazione di tribù di allevatori transumanti della cultura di ...
Leggi Tutto
Transgiordania
Regione dell’Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all’impero ottomano e da questo perduta durante la Prima [...] Tardo la parte settentrionale apparteneva alla «provincia» egiziana di Ube, ma la zona centromerid. era in mano ai nomadi (sutei, shasu). Con l’etàdelFerro I (11°-10° sec. a.C.) in T. si assiste a un improvviso aumento di siti abitati, che col ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] argento (Cina, Corea del Sud, Kazakistan, Turchia), il ferro (Cina, India: circa un terzo del totale mondiale), il rame Safavidi, che ricostruisce uno Stato persiano dopo la lunga etàdel califfato.
1510: i Portoghesi stabiliscono un’importante base a ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...