L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] alla diffusione delle lingue Malay predominanti oggi nell'isola.
L'età dei Metalli, iniziata circa 2200 anni fa, è caratterizzata dalla diffusione della metallurgia del rame/bronzo e delferro e dall'importazione di grandi tamburi Dong Son realizzati ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] iscrizioni eulogiche, è stato possibile stabilire l'esatta età dei manufatti facenti parte dei corredi, fornendo così e in vari distretti del Henan: in questa regione, in particolare, sono stati scoperti forni di fusione delferro e resti relativi ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] , infine, di 12 sepolture riferibili all'etàdel Bronzo (non ancora datate con precisione), tutte Uygur e proprio la presenza di questi ultimi, insieme agli strumenti di ferro, ha permesso di datare la necropoli a un'epoca piuttosto tarda, tra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] , più tardi, la coesistenza delle culture neolitica e dell'Etàdel bronzo nei territori degli Shang (XVIII-XI sec. a.C a.C.), acuirono la nostalgia del popolo per 'il buon tempo andato' dei Zhou. La vasta produzione di armi di ferro, a partire dal V ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] Dal punto di vista della comparazione interculturale, pertanto, la nascita della città in India nelle etàdel Bronzo e quindi delFerro in Pakistan e nel Subcontinente riveste un interesse fondamentale per poter valutare con maggiore correttezza e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] e, superata la catena dello Hissar attraverso la gola delle Porte di Ferro (dove scavi recenti hanno messo in luce strutture murarie di epoca dei gruppi di allevatori della cultura di Andronovo (etàdel Bronzo, II millennio a.C.) e successivamente ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] di Henan), i corredi funerari dei livelli della prima etàdel Bronzo (ca. 1800-1500 a.C.) hanno restituito principalmente determinato dal controllo dello sfruttamento e commercializzazione delferro e del sale di cui la penisola è ricca. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] inserisce peraltro nel più generale dibattito sull'introduzione delferro nel Subcontinente; mentre G.R. Sharma, il e turchese, ornano talvolta a Mehrgarh anche individui di età infantile, forse titolari di uno status sociale già ereditario. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] diverse aree del mondo naturale e la società. Entrambi questi aspetti, le cui origini risalgono all'età preimperiale, , come attesta, per esempio, il caso dell'istituzione del monopolio delferro durante il regno dell'imperatore Wu degli Han. Il ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] nascita dei primi organismi statali del Vicino Oriente, della Mesoamerica o del Mediterraneo; parimenti la divisione cronologica attraverso il "sistema delle tre età" (età neolitica, del Bronzo e delFerro) è stata utilizzata presumendo processi ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...