DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] stesso riusciva ad impedire che la città fosse messa a ferro e a fuoco: segno che la potenza ed il prestigio e riforme nel Teramano nella seconda metà del sec. XVIII, in Problemi delle campagne merid. nell'età moderna e contemporanea, Bari 1981, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] coll'"armatura di ferro", con l'archibugio in pugno, la pistola al fianco, attorniato dai ceffi del seguito, tutti Lasciato da Rosalba, intreccia relazioni con donne d'ogni età e condizione, sempre destro nel carpire alle più abbienti gioie ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] del padre Lodovico, ormai avanti negli anni; morì ancora giovane combattendo contro i pirati turchi.
L'E., rimasto orfano in tenera età anni misero a ferro e a fuoco le terre del contado fiorentino.
Successivamente, alla fine del 1500, richiamato dal ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] d'Aragona - argomentando anche che l'età della fidanzata nen era adatta a quella del futuro sposo - sposasse invece Giovanni per le vie della città e lo colpì con una mazza ferrata, dette al duca di Calabria la sicurezza che Genova sarebbe rimasta ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] anni in cui era divenuta marchesa, aveva governato il feudo con pugno di ferro, costringendo la più alta magistratura civica dei consoli e consiglieri del Comune alla sistematica rinuncia a ogni loro richiesta in favore degli interessi marchionali ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] gran maggiordomo maggiore e nel 1806 cavaliere della Corona di ferro.
Come dignitario, il F. sedette di diritto nel . dal vol. VII del Teatro araldico, Milano 1846; F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi sino all'età nostra, X, Brescia 1861 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] potevano estirpare solo "coll'adoprare la mano di ferro ... sopra molti individui specialmente del clero" (Arch. di Stato di Genova, 1797-1800, in Genova la Liguria e l'oltremare tra medioevo ed età moderna, I, Genova 1974, pp. 382 s., 389; G. ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] ferro; come risulta dalle attestazioni documentarie del commercio di questi prodotti in documenti del giugno 960 e del luglio dai re italici, all'atto del rinnovamento del tradizionale pactum chedall'età carolino-lotariana regolava i rapporti tra ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] . Intanto, nel 1888, all'età di 24 anni, il G. aveva fondato a Bricherasio un Panificio cooperativo - del quale fu presidente e amministratore fino - il G. era molto vicino a E. Ferri - e organizzata anche in chiave elettorale in relazione alle ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] principe di Trabia - e pugno di ferro; il Lanza, accompagnato da uomini suoi e del viceré, riuscì a catturare e giustiziare i 'autunno riuscì a far allontanare il Tanucci.
Ormai in tarda età, dopo altri due anni di vita napoletana, nel settembre 1778 ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...