L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari
Piera Melli
Chiavari
Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] locali sono foggiate con terre di gabbro: tale produzione, almeno dal Bronzo Finale fino a tutta la seconda etàdelFerro, si configura come specialistica dei Tigulli.
Un nutrito gruppo di materiali d’importazione, in prevalenza ceramiche, e la ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] , 14 (1988-89), pp. 371-86; A.M. Bietti Sestieri - J. De Grossi Mazzorin - A. De Santis, Fidene: la struttura dell'etàdelFerro, in Archeologia Laziale X, 2, Roma 1990, pp. 115-20; B. Wilkens, Resti faunistici ed economia preistorica nel bacino ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Numana
Giulia Rocco
Numana
Insediamento piceno situato a sud di Ancona, sulle scogliere che costituiscono le ultime propaggini sud-orientali del Monte Conero, tra [...] sì che il sito, occupato già dalla preistoria e nell’etàdel Bronzo, si sia sviluppato soprattutto nell’etàdelFerro, a partire dal IX sec. a.C., divenendo uno dei principali porti del medio Adriatico nel corso del VII e fino al IV sec. a.C. Le ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] area attraversata dall’autostrada Milano-Napoli, attestano l’esistenza di insediamenti sparsi nel territorio già nell’etàdelFerro. La fase orientalizzante è documentata essenzialmente dalle necropoli, che restituiscono l’immagine di un’aristocrazia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa
Raffaella Cassano
Canosa
Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia.
La [...] un’area dove convivono diverse forme di riti funerari. Secondo la consuetudine propria degli insediamenti dauni della prima etàdelFerro, disposti a nuclei sparsi intorno all’acropoli, l’abitato possedeva settori distanti tra loro, come dimostrano i ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano
Luca Cerchiai
Pontecagnano
L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] probabilmente a due aree di abitato cui forse si riferiscono anche materiali del momento finale dell’etàdel Bronzo, tra i quali un frammento ceramico del Miceneo III B-C. All’inizio dell’etàdelFerro, al passaggio tra X e IX sec. a.C., l’arrivo di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto
Francesco D’Andria
Otranto
L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] della città, hanno permesso di recuperare dati che chiariscono problemi storici importanti soprattutto per l’etàdelFerro e per il periodo medievale. Nell’area del centro storico (chiesa di S. Pietro) e sui rilievi lungo l’insenatura orientale sono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury
Keith Branigan
John Moreland
Canterbury
Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent.
La città [...] etàdelFerro, le cui costruzioni in legno vennero gradualmente sostituite da strutture romano-britanniche nel decennio successivo all’invasione di Claudio del suggerisce una limitata rioccupazione all’inizio del VI secolo da parte di nativi romano ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto
Giulia Rocco
Siponto
Il sito archeologico di S. (gr. Σιποῦς, Σειφούς, Σηπιούς; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontium, Sipuntum) è situato a sud di Manfredonia, [...] popolazioni dell’altra sponda dell’Adriatico e dell’Italia medio-adriatica; i loro antecedenti possono ravvisarsi in quelle della prima etàdelFerro di Monte Saraceno, provenienti da una necropoli con deposizioni databili tra il X e il VII sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts
Barry Cunliffe
Gli hillforts
Il termine hillfort è largamente usato nella protostoria europea per indicare una varietà di fortificazioni, solitamente costruite [...] innalzate sin dal Neolitico, ma la loro costruzione raggiunse il massimo sviluppo nella tarda etàdel Bronzo, per proseguire fino alla prima etàdelFerro (Hallstatt C), lungo una fascia di territorio che, attraverso l’Europa centrale, va dalla ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...