L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] Golfo di Baratti è stato localizzato un villaggio protovillanoviano sul Poggio del Molino con la relativa necropoli di Villa del Barone. Nella prima etàdelFerro P. appare come uno dei centri più importanti di tutta l’Etruria, inserito in una fitta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] in guerra e scorrerie di bestiame, se si deve dare credito alle saghe e ai miti del periodo. La complessità dell’organizzazione sociale dell’etàdelFerro è ben documentata dalla scoperta a Corlea, nella contea di Longford, di un largo piano stradale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] rinvenuti vasi d’impasto e fibule a sanguisuga di età protostorica; nel 1893 R. Mengarelli scavò tre tombe dell’etàdelFerro. Presumibilmente in epoca altomedievale furono edificate le mura del castrum, smantellate nel XIX secolo, che sono state ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] furono trovate tracce di stazioni neolitiche ed eneolitiche e forse vi sorse un castelliere. Nell’etàdelFerro fu un centro della civiltà veneta prima e poi di quella celtica, della quale rimane un ipogeo. Forse il forum fu fondato da Cesare; ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] più antiche, che sono attestate da sporadici rinvenimenti di materiali litici e bronzei. Con l’etàdelFerro avanzata, come nel resto del territorio umbro, anche in quello mevanate è attestata una realtà insediativa diffusa e stabilizzata basata su ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] maximus della città romana.
L’abitato più antico, databile alla prima etàdelFerro, si sviluppò ai piedi del Mont Cavalier, nei pressi di una sorgente, nucleo di un santuario del dio Nemausus; i rapporti commerciali con Marsiglia e con i suoi ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] . Anche la fine di Troia VII b, anzi, avvenuta nel momento di trapasso fra la fine dell’Etàdel Bronzo e l’inizio dell’EtàdelFerro, potrebbe essere diretta conseguenza dell’insieme di eventi che in quel periodo turbarono il Mediterraneo orientale ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] centro falisco e a un incremento demografico, testimoniati dai ricchi corredi relativi in particolare all’etàdelFerro avanzata, rinvenuti in due distinti sepolcreti posti sull’altura di Montarano. Nel corso dell’VIII e sicuramente nel VII sec. a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] e i Sanniti nel territorio tra il promontorio di Sorrento e il Sele. Al passaggio tra il Bronzo Finale e l’etàdelFerro (fine del X sec. a.C.) risale la frequentazione di siti nodali nel sistema insediativo indigeno, come Cuma e Capua (necropoli di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] della città in Emilia Romagna, II, Bologna 1986, pp. 31- 94.
La pianura bolognese nel villanoviano. Insediamenti della prima etàdelferro (Catalogo della mostra), Firenze 1994, pp. 46-71, 291-99.
R. Macellari, Una nuova iscrizione etrusca da Bologna ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...