Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] da questi separate da un corso d’acqua.
Uso pressoché esclusivo è l’incinerazione, con una limitata presenza di inumati nella seconda etàdelFerro; pure dal VI sec. a.C. sono frequenti le sepolture di cavalli, sia commiste alle necropoli che in aree ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] dell’etàdelFerro laziale e di isolare i processi che sono alla base della formazione delle maggiori città latine di epoca storica.
Le testimonianze letterarie riconducono la maggior parte delle tradizioni leggendarie relative alle origini di Roma ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] come l’occupazione della conca reatina, indiziata da decine di abitati databili soprattutto tra la media etàdel Bronzo e gli inizi dell’etàdelFerro (epoca cui si datano le tombe a incinerazione di Campo Reatino), cessi in corrispondenza della fase ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] anche all’interno della Liguria storica, è ben lungi dal presentare caratteri unitari. Tra la tarda etàdel Bronzo e la prima etàdelFerro, se il settore di Ponente (Monte Grange, Bergeggi, Pollera) presenta aspetti culturali che lo riconnettono all ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] di Diano con gli insediamenti principali di Sala Consilina e Atena Lucana. Il primo, già sviluppatosi durante l’etàdelFerro con una facies villanoviana, sembra fungere da centro di redistribuzione e mercato interno per il comprensorio indigeno ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] espansione, dai Monti della Tolfa ai Monti Sabatini e al Lago di Bracciano. All’interno del perimetro, dopo le prime testimonianze di un’occupazione che risale all’etàdelFerro (IX-VIII sec. a.C.), si collocano i segni di un inizio piuttosto precoce ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] di IX secolo da Verucchio (scavi Tosi - Brizio), ibid., pp. 49-56.
Ead., Il popolamento del territorio circostante Verucchio alla fine dell’etàdel Bronzo e nella prima etàdelFerro. Proposta di un’analisi, in StDocA, 4 (1988), pp. 3-7.
G.V. Gentili ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] di Corvaro di Borgorose, in Studi sull’Italia dei Sanniti,Milano 2000, pp. 9-13.
S. Cosentino et al., L’etàdelFerro nel Fucino: nuovi dati e puntualizzazioni, in Il Fucino e le aree limitrofe nell’Antichità. II Convegno di Archeologia (Celano, 26 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] non mancano tracce di abitato e di tombe risalenti al Protovillanoviano, mentre si registra assenza di testimonianze della prima etàdelFerro. Sempre a partire dalla prima metà dell’VIII sec. a.C. si distinguono altri centri di limitata estensione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] che prelude alla nuova situazione culturale propria dell’etàdelFerro la quale persisterà senza mutamenti rilevanti, nell’area pugliese, fino all’età romana. In particolare, nella prima etàdelFerro si assiste alla fioritura della civiltà iapigia ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...