L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] , intraprese a partire dal 1994, hanno portato all'individuazione nel centro della città di alcune tombe a pozzo dell'etàdelFerro; altre tombe ricavate nella roccia sono state individuate ed esplorate presso la linea di costa. A circa 10 km ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] megaron B, di cospicue dimensioni (21,4 x 7,3 m) è stato costruito tra il TE IIIC e la prima etàdelFerro, ma è comunque di difficile datazione; il nuovo edificio segue l’allineamento di quello precedente e la stessa tripartizione dell’interno. Le ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] fino al 1986 dal rinvenimento isolato di una analoga sepoltura a incinerazione a Sant’Angelo in Formis. Con la prima etàdelFerro si riscontra una precisa distinzione tra le aree di necropoli e l’area dell’abitato, che sembra già corrispondere a ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima etàdelFerro centro-europea, prende [...] giacimenti nord-europei (ma anche l’ambra, il rame, il ferro o il sale). Da sud doveva invece risalire, lungo due esse giungono quasi fino alle soglie della locale età di La Tène (ad es., la tomba 3 del Tumulo IV di Novo Mesto-Kandija, con elmo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] lignee di travi e pali di rovere, con funzione di contenimento e di bonifica del terreno: datato nella sua fase più antica alla prima etàdelFerro (IX sec. a.C.), esso sembra frequentato ininterrottamente fino alla fondazione della colonia latina ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] rinvenuti a più riprese in scavi urbani. Tombe dell’etàdelFerro localizzate in vari siti anche all’interno del perimetro urbano fanno pensare ad agglomerati sparsi sulle pendici del sistema collinare. In un momento storico imprecisato questi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] micenee della zona non sembrano essere state tali da giustificare una cultura ellenica che sia poi continuata fino all’etàdelFerro. La tradizione omerica (Il., II, 848-50; XIV, 225; XXI, 155-58) e quelle locali considerano infatti la Calcidica ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] di passaggio dalla situazione preromana all’urbanizzazione romana. Nell’ultima fase dell’età di La Tène (la grande civiltà europea dell’etàdelFerro nella seconda metà del primo millennio a.C.) si era stabilito qui un insediamento celtico difeso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] poteva sfruttare le preesistenze, come nei casi di Doué-La-Fontaine (residenza comitale carolingia) o del castrum di Andone (preesistenze dell’etàdelFerro e romana); a Chirens le indagini archeologiche hanno messo in evidenza la presenza di un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] elementi di tale cultura. Le diversità tra la cultura materiale tessala e quella delle coeve regioni greche sono notevoli anche nell’etàdelFerro, pur in un clima di forti scambi tra le due aree; così in questa fase in Tessaglia è diffusa una ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...