Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] senso essa assolveva a una funzione, almeno in parte, analoga a quella attribuita, tra la fine dell’etàdel Bronzo e la prima etàdelFerro, alle file di stele aniconiche di pietra messe in luce nelle necropoli di Celano, Scurcola Marsicana e Fossa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] in Italia, dove fondarono un regno che sarebbe durato fino al 774. Il grande numero di gruppi di popolazioni dell’etàdelFerro (tardo La Tène) che avevano preso parte alla genesi dell’ethnos germanico e le loro differenze nelle strutture sociali e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] tuttavia, alcuni fondi di capanne sono stati rimessi in luce ancora a Colfiorito, mentre resti di un abitato, le cui prime fasi risalgono all’etàdelFerro, stanno tornando in luce in località Maratta Bassa di Terni, in un’area non distante dal corso ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] Piazza d’Armi), hanno portato in luce resti di strutture abitative e di manufatti la cui datazione si fa risalire alla prima etàdelFerro.
Le necropoli più antiche, risalenti al IX-VIII sec. a.C., sono le più prossime alla città: le più ampie erano ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] a.C. si delinearono definite strutture regionali dotate di tratti culturali comuni. Nel secolo 9°, ormai in piena EtàdelFerro, si sviluppò la cultura villanoviana (così detta da Villanova, un centro vicino Bologna), che vide costituirsi centri ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] fenomeno chiaramente percepibile, lo studio degli abitati minori e dello sfruttamento del territorio tra l'inizio dell'etàdel Bronzo e la fine dell'etàdelFerro presenta problemi di ordine diverso. Soprattutto per il periodo minoico la mancanza ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] diffonde nella stessa area la cultura protogolasecchiana (XIIX sec. a.C.), cui seguì la cultura di Golasecca che si articola nell’etàdelFerro in varie fasi, dal X al IV sec. a.C. I materiali rinvenuti provengono per lo più dalle necropoli, tra cui ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] ovini nell'Inghilterra preromana, in contrasto con la Gallia settentrionale dove il maiale era, già dall'etàdelFerro, un elemento importantissimo nell'economia. L'esercito romano stanziato alle frontiere ebbe certamente influenza sull'andamento ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] tra XI e X sec. a.C., sono stati rinvenuti a Monte Primo e Marsia. Lo sviluppo della cultura picena a partire dall’etàdelFerro è stato suddiviso in sei fasi principali, che vanno dal IX secolo fino al 295 a.C., data della battaglia di Sentinum ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] del I-II sec. d.C. è documentata in modo continuativo già a partire dell’etàdelFerro iniziale, dunque dalla prima metà del Visigoti e l’insediamento di questo popolo in Spagna alla fine del V secolo o intorno al 500. Questa lacuna è comprensibile ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...