L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] e l'Abruzzo, che presenta più fasi. Sopra a un tumulo di 11 m di diametro con una tomba della fase recente della prima etàdelFerro, ne fu costruito un altro di dimensioni ragguardevoli (50 m di diametro) durante il VII sec. a.C., con sepolture ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] i Daci vanno identificati col ramo della Transilvania. La definizione di civiltà “geto-dacica” è applicabile alla tarda etàdelFerro, quando le regioni suddette mostrano una facies omogenea, che ha come epicentro la Transilvania e come presupposto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] che può essere considerato come l’avvio cronologico della civiltà neolitica in Epiro.
L’etàdel bronzo e l’etàdelferro
Durante l’etàdel Bronzo l’Epiro era densamente abitato. Uno sviluppo abitativo altrettanto significativo si ebbe anche durante ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] Fermo, destinato a esaurirsi ben presto, e controversa è anche, per lo meno per gli inizi delle culture dell’etàdelFerro, l’appartenenza etnica al ceppo etrusco dei gruppi che si distribuiscono nella Campania interna, fra Capua e Nola.
L’estensione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...]
A partire dal VII sec. a.C. la frequentazione dell’Antro Coricio, utilizzato già durante il Neolitico e che durante l’etàdelFerro diventa un polo santuariale, si fa più intensa. La grotta, che ha restituito numerose offerte, era legata al culto di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] la Grecia ai Dardanelli e al Mar Nero. L’isola mostra tracce di frequentazione che risalgono al Neolitico e all’etàdel Bronzo; durante l’etàdelFerro sembra sia stata abitata da popolazioni tracie che hanno lasciato numerose testimonianze nel culto ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] sviluppo di un’“archeologia italica” come disciplina che studia le culture sviluppatesi tra l’etàdelFerro e la romanizzazione fra le genti parlanti lingue del ceppo “italico” (celtico e venetico in Italia settentrionale; umbro, sabino e latino in ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] e si consolidarono i migli, ossia il miglio e il panico, mentre il corniolo fu costantemente presente sino alla seconda etàdelFerro. Anche in Francia i cereali vestiti sembrano indicare la messa a coltura di terre sino ad allora rimaste incolte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] di necropoli per arrivare a determinare il grado di complessità sociale dell'Italia preromana tra Bronzo Finale ed etàdelFerro. Un esempio è offerto dall'aver posto in connessione la tendenza "egualitaria" riscontrata nei corredi delle necropoli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] L. Endrizzi - F. Marzatico (edd.), Ori delle Alpi, Trento 1997; A.M. Bietti Sestieri, L'Italia in Europa nella prima etàdelFerro: una proposta di ricostruzione storica, in ArchCl, 50 (1998), pp. 1-67; P.G. Guzzo - R. Peroni (edd.), Archeologia e ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...