GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] , all'età di dieci anni aveva tentato di fuggire di casa). Giunto all'età dell'arruolamento, contro la volontà del padre si affermò, anche quelli dell'Ordine reale italiano della Corona di ferro e dell'Ordine reale bavarese al Merito (ma il suo ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] a 850 m di altitudine, allo sbocco del vallone del Rio che scende dal Pizzo di Eta (a m 2037): all'imbocco di Anche la presunta falda del Gran San Bernardo altro non era che un affioramento naturale di una zona ferro-carbonifera (La inesistenza delle ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] essi avessero raggiunto l'età legale.
Una corte scena). Il testamento non gli affida nessuna parte del potere e si limita a lasciargli il principato di insanguinate, le labbra coi segni dei guanti di ferro e il collo con quelli della corda, nella ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Domenico
Helmut Hager
Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] un modello di legno della croce di ferro che sormonta il campanile del palazzo Montecitorio (Del Piazzo, 1972, p. 82, n. Seri, Sez. LVI II, prot. 15) e il giorno dopo morì all'età di 44 anni. Il 29 veniva tumulato nella tomba di famiglia in S. Andrea ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] Corona di ferro.
Nel 1810 pp. 439-445; G. Quarantotti, Trieste e l'Istria nell'età napoleonica, Firenze 1954, pp. 102-09, 130-33, 144- 308, 310, 342 s.; G. Poli, Un singolare ritratto del signor A. C. sindaco deputato della comunità di Capodistria dal ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] qualsiasi proprietà fino alla maggiore età dei fratelli.
Il primo documento noto che fa riferimento al F. è del 15 genn. 1448 ed relativi allo scavo delle fondamenta e alle catene di ferro da porre sulle logge affinché fossero di migliore giovamento ...
Leggi Tutto
CREPAS, (Crepax), Gilberto
Giancarlo Landini
Nato a Dolo (Venezia) il 3 luglio 1890 da Pietro, ciabattino e da Teresa Pagasso, di modeste condizioni, fu avviato fin da giovane agli studi musicali dal [...] ininterrottamente sino a quando dovette ritirarsi per raggiunti limiti d'età.
Trascorse gli ultimi anni a Milano, ove si spense 1924 con Edoardo Guarnieri, Luigi Ferro e Vittorio Fael, fece parte del quartetto del Vittoriale e questa sua esperienza ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] transizione politica e culturale, tra età napoleonica e restaurazione del governo degli Asburgo-Lorena. Riformata documentato. Nel 1876 espose ancora per la Società promotrice una Miniera di ferro all'isola d'Elba (Bietoletti).
Il G. morì a Firenze ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] aristocratica appendendolo in una gabbia di ferro fuori del palazzo comunale, non potendolo giustiziare. . Odorici, Storie bresciane dai primi tempi sino all'età nostra, VI, Brescia 1856, p. 227; Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Lucca ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] Francesco I, succeduto a Cosimo nel 1574, l'A. definì la questione dei confini del suo dominio dell'Elba, e gli cedette, nel 1577, l'appalto della miniera di ferro presso Rio nell'isola stessa. Sempre col granduca di Toscana, l'A. iniziò trattative ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...