POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] 1515, la data di nascita è probabilmente da anticipare di almeno cinque anni considerando che l’età «de anni 50», attribuita a Polidoro dal necrologio del 1565, è cifra meramente indicativa e dunque suscettibile di aggiustamenti, peraltro necessari a ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] età normanna a personaggi della famiglia, che faceva parte della ricca nobiltà amministrativa greca della Sicilia, e che la madre fosse Ximenia de Arenos.
Le vicende del burgensatici appartenuti al traditore Giovanni Ferro, al quale erano stati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] 2 (Cremona-Lodi-Mantova-Pavia), Bergamo 1932, pp. 25-27; C.G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I, pp. 62, 74, 95 n. 13, 120, 296 epica, in Il secolo di ferro: mito e realtà del sec. X, XXXVIII Settimana di studio del Centro italiano di studi sull' ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] V fece aggiungere il suo stemma sul portone di ferrodel nuovo palazzo dell'inquisizione, insieme a quelli dei cardinali . 289; G. Catalano, Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti dell'Acc. di ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] ’iscrizione per raggiunto limite d’età lo costrinse a studiare nelle , divenendo allievo di Paolo Gaidano, Cesare Ferro e Giacomo Grosso. Nel 1913 con il stesso anno firmò per Garzanti la copertina del libro di Beppe Fenoglio, Una questione privata ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] più cruciale dell'età risorgimentale valsero al 200; Dell'influenza delle costruzioni in ferro e delle corazze dei vascelli sulle delle scienze di Torino, XIII (1877-78), pp. 25-33; in Rend. del R. Ist. lomb. di scienze e lettere, XI (1878), pp. 503- ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] sulle biosintesi, verso cui si stava orientando l'attività del laboratorio di chimica biologica diretto dal premio Nobel E all'arco elettrico vapori di ferro e di alluminio, ottenne ossidi
Raggiunti nel 1966 i limiti di età, il D. lasciava l'Istituto ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] scuola di Bertel Thorvaldsen, morto all’età di quarantatré anni nel 1854.
La ornati di gusto moderno in ferro e vetro.
La prima M.G. Barberini, Roma 2008, ad ind.; La storia del palazzo di Venezia dalle collezioni Barbo e Grimani a sede dell’ ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] loro intento applicarono il pugno di ferro: col consenso del collega, il raffinato umanista Barbaro fece Venezia 1855, p. 195; F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi sino all'età nostra, VIII, Brescia 1858, pp. 218, 269; C. Cipolla, Storia delle ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] incarico per raggiunti limiti di età, assunse la direzione del periodico Rivista di psicopatologia, neuropsichiatria inedito. La voce M. L.B. compare inoltre in Anthology of Italian psychiatric texts, Paris 2002, a cura di M. Maj - F. M. Ferro.
o-* ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...