GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] La sala, dalla sperimentata forma a ferro di cavallo, venne dotata di di slancio, in armonia con le Logge del Palazzo Ducale" (W. Fontana, in pp. 161-166; F. Mariano, Architettura nelle Marche dall'età classica al liberty, Fiesole 1995, pp. 398 s., ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] di ferro contro Rapporti tra Roma e la Corsica nei secoli passati, in Atti del III congresso naz. di studi romani, II,Roma 1933, pp di Clemente XIII, in Annuario d. Istituto stor. ital. Per l'età moderna e contemp., VII (1957), pp. 61-77 passim, 99 ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] intonano le lodi delle singole parti del corpo di Lidia con una progressione di della pace in un «secol di ferro».
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ), pp. 141-167; Id., Il romanzo veneto nell'età barocca, in Barocco europeo e barocco veneziano, a cura ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] che [(] fosse come un muro di bronzo e una colonna di ferro da Dio stabilita per la felicità pubblica e per iscorno degli empi al papa un ritorno troppo precipitoso.
Gli eventi del 1848-49 e forse l'età ormai avanzata lo avvicinarono molto a Pio IX: ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] carmelitani in età barocca, XIX e sui pittori trapanesi (1900); G.M. Di Ferro, Guida per gli stranieri in Trapani, Trapani 1825, p. ; Id., in Il volontariato d'arte: sei lustri di restauri del Rotary Club di Sicilia e Malta, Palermo 2003, pp. 91 s ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] Jacques-François. Trasferitosi a Livorno in età napoleonica, è descritto negli almanacchi del 1814 come "chincagliere". Nel successivo quindicennio , gli strumenti ottici e soprattutto pentolame in ferro smaltato e stoviglie di ceramica che, con ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] architetti. Persi in giovane età i genitori, si stabilì a Milano; dove fu alunno disegnatore nell'Ufficio del censo dal 1776 e rimpiazzano i cartocci di stucco, e le ringhiere in ferro geometriche quelle arabescate. Ma si vedono pure finestre senza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] europea. L'arte orafa, d'illustri tradizioni fin dall'età romanica, presenta chiari contatti con le altre aree settentrionali: ripresa nei primi del Cinquecento; del resto l'importanza di Barzio, a guardia delle miniere di ferro sempre più importanti ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] 'impianto di una fonderia di ferro e rame nel ducato di del Vaticano 1998, pp. 136, 289; M. Ilari, Famiglie, località, istituzioni di Siena e del suo territorio(, Siena 2002, p. 203; M.A. Visceglia, La città rituale. Roma e le sue cerimonie in età ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] cavaliere e poi a barone della Corona di ferro (decreto del 7 febbr. 1810) e inseritosi nei circoli a cura di F. Salata, II, Bologna 1940, pp. 152, 162; P. Giordani, L'età napoleonica in Italia, a cura di B. Romani, Roma 1949, pp. 174-179; U. ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...