FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] dell'Ordine della Corona di ferro, partecipò alla vita pubblica passando 1817 altre piene e le proposte dell'ingegnere Romano, del conte N. Leoni e di numerosi proprietari terrieri di condizione dei fiumi veneti nell'età preromana, romana, medievale ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] S. Maria Assunta in Treviglio, Treviglio 1987, pp. 187 s.; F.M. Ferro, I quadroni della chiesa di S. Marco a Novara: P. M. tra p. 162; S. Coppa, Il rinnovamento artistico del duomo di Monza dall'età dei Borromei alla fine dell'ancien régime. Le fonti ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] Lombardo (Varese) il 28 giugno 1971. Nel 1926 aveva sposato Lina Ferro da cui ebbe la figlia Carla.
L'attività dell'A. fu fin dalla fondazione, in età giovanile, del Tropario, mensile per il rinnovamento del teatro cattolico (dicembre 1929-luglio ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] i problemi e le conquiste di quel movimento letterario. Della sua età egli descrisse non la brutale attualità, ma gli ideali, le ,ibid. 1875; Cuor di ferro e cuor d'oro,ibid. 1877; L'olmo e l'edera,Genova 1877; Il ponte del Paradiso,ibid. 1904), si ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] ufficiale del B., che fu fatto cavaliere di gran croce nell'Ordine militare di Savoia e ebbe dai Tedeschi la croce di ferro la presidenza del Centro per motivi di età e di salute.
Morì a Roma il 2 dic. 1972.
Fonti e Bibl.: Lo stato di servizio del B. ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] alle aspettative del Metternich, non fu ratificato a Vienna. Nel 1818 fu insignito dell'Ordine della Corona di ferro (cui Milano, a.a. 1982-83; E. Pagano, Il Comune di Milano nell'età napoleonica, 1800-1814, Milano 2002, pp. 125, 217; C. von Wurzbach ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] a qualsiasi punto del bordo solare. Mentre poi le due torri di Mount Wilson furono costruite in traliccio di ferro e, anzi, l'A. lasciò l'insegnamento universitario per raggiunti limiti di età e il 31 dicembre dello stesso anno anche la direzione ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] separazione del lago di Mezzola dal Lario (Età antica e medievale), ibid., VI [1905], pp. 75-84; Sulla toponomastica del 1973; O. Baldacci, Ilpensiero geografico, Brescia 1975; G. Ferro, Geografia e libertà, Bologna 1983; I. Luzzana Caraci, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] catturato dai Russi nella stessa località. Mentre era prigioniero fu inserito da Napoleone nella nomina di cavalieri della Corona di ferrodel 12 febbr. 1813 (Giornale italiano, 25 febbr. 1813, n. 56).
Liberato e rimpatriato nel 1814, dopo la fine ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] . 82-86; P.F. Palumbo, Città, terre, famiglie dall'età sveva all'età angioina, Roma 1989, pp. 53, 103, 168 s., 173, il Regno di Sicilia. Atti del Convegno, Asti-Agliano… 1990, a cura di R. Bordone, Alessandria 1992, p. 227; N. Ferro, Chi fu B. d' ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...