BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] "di una qualche età" (p. 195), bisogna bene ammettere che egli dovesse essere sulla trentina in quell'anno 1411.
Padre del B. fu Paoluccio stringersi sempre più intorno a Perugia la morsa di ferro delle armi di Braccio Fortebracci, il B. continuò ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] accedere al supremo consesso prima dell'età prescritta.
Come esponente di una famiglia patrizia e membro del Maggior Consiglio, G. prese mondo del lavoro. Nel 1531 l'ospedale del Bersaglio affidò a un artigiano fabbricante di brocche di ferro 13 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] livello in ferro; nel maggio o nel giugno del 1454 fu invece chiamato per una perizia relativa alla chiusura del portico laterale s.; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche..., Firenze-Roma, ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] resero le sue opere sospette nell'età della Controriforma; oggi è unanimemente riconosciuto letteratura solitaria, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X. Atti della XXXVIII Settimana di studio del Centro italiano di studi sull'Alto ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] allora aver già raggiunto la maggiore età, a quell'epoca stabilita a "riduzione" con catenacci di ferro.
Le eccezioni a questo s. 8, VIII (1958), pp. 301-308; O. Mischiati, Il contratto del 1519 per l'organo di G. B. F. a S. Pietro di Modena, ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] inizio alla ricerca e alia sistemazione della produzione poetica giovanile del C. resta il manoscritto C.VI.9 della Bibl. da "ogni mondano errore" all'età di cinquant'anni. Per essere e boi / Prigion, catene, e ferro, e fuoco, et onde") e abbandonati ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] morì a Mergellina, dove aveva sempre vissuto, il 23 sett. 1840 all'età di settant'anni (Ortolani, 1970).
Intorno al 1818 il G. ricevette i da disegno). Questa tecnica del "disegno a contorno", detta anche "a fil di ferro" secondo la fortunata formula ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] del popolo grasso, che egli usava, secondo l'espressione di Dino Compagni (ibid.), come "tanaglie per pigliare il ferro luglio 1309, a Firenze, per una caduta accidentale, all'età di settantacinque anni.
Lasciava quattro figli - Simone, Gottifredo, ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] del disastroso terremoto che colpì la regione (1783) - per compiere, per conto del governo, indagini sulle miniere di ferro La reggia di Caserta, Roma 1937, passim; R. Pane, Architettura dell'età barocca in Napoli, Napoli 1939, pp. 24, 126, 194, 217, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] stesso riusciva ad impedire che la città fosse messa a ferro e a fuoco: segno che la potenza ed il prestigio e riforme nel Teramano nella seconda metà del sec. XVIII, in Problemi delle campagne merid. nell'età moderna e contemporanea, Bari 1981, pp. ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...