GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] catturato dai Russi nella stessa località. Mentre era prigioniero fu inserito da Napoleone nella nomina di cavalieri della Corona di ferrodel 12 febbr. 1813 (Giornale italiano, 25 febbr. 1813, n. 56).
Liberato e rimpatriato nel 1814, dopo la fine ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] . 82-86; P.F. Palumbo, Città, terre, famiglie dall'età sveva all'età angioina, Roma 1989, pp. 53, 103, 168 s., 173, il Regno di Sicilia. Atti del Convegno, Asti-Agliano… 1990, a cura di R. Bordone, Alessandria 1992, p. 227; N. Ferro, Chi fu B. d' ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] 1901 come ministro dell'Interno e dal 1903 come presidente del Consiglio.
L'età giolittiana
La situazione nel 1901-03 era molto diversa rispetto Giolitti ‒ mentre continuava a tenere con pugno di ferro il Mezzogiorno ‒ lasciò che nel Nord scioperi e ...
Leggi Tutto
Holland, Agnieszka
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica polacca, nata a Varsavia il 28 novembre 1948. Cineasta intimamente segnata dal cinema polacco e dalla scuola praghese che hanno [...] sessualità, del conflitto con la Storia, dei passaggi delicati e misteriosi tra infanzia, adolescenza ed età adulta d'orchestra), Człowiek z z̊elaza (1981; L'uomo di ferro), stabilendo con quel regista un intenso rapporto creativo. Da sempre, ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] insegne di commendatore dell'Ordine della Corona di ferro (prima nomina) e, il successivo 23 dei quali morì in tenera età.
Nel 1848, allo scoppio (1778-1866) e la sua famiglia, in Riv. storica del Risorgimento italiano, III (1898-1900), pp. 349-365; ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Raffaele
Francesco Barbagallo
Nacque il 23 marzo 1848 a San Demetrio ne' Vestini (Aquila) da Luigi e Ludovica Franchi. Si laureò in giurisprudenza a Napoli ed intraprese la carriera diplomatica; [...] all'indomani delle dimissioni del governo: "...lasciamo l'Italia apprezzata all'estero come non lo fumai, e sicura come in una botte di ferro" (Nuova Antol., , e membro del contenzioso diplomatico, il C. si spostò, nell'età giolittiana, su posizioni ...
Leggi Tutto
Marco Aurelio
Tommaso Gnoli
L’imperatore filosofo
Marco Aurelio fu un imperatore colto e raffinato, educato secondo i principi della filosofia stoica che insegnava ai suoi adepti un fortissimo senso [...] di parenti divenne molto diffusa nel corso del 2° secolo d.C.: Traiano, (180-192).
Si ritiene generalmente che l’età degli imperatori adottivi segni l’apogeo dell’Impero Romano 167-168, riuscirono a mettere a ferro e fuoco ampie regioni della Pianura ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] Agamennone, re di Micene, che nell'età micenea fu la città più potente e ricca del continente greco. Il poeta canta una leggenda O. conosce il ferro ("ferreo" è il cuore). Il poeta arcaizza consapevolmente, e assume a materia del suo canto leggende ...
Leggi Tutto
Sgalambro, Manlio. – Filosofo, paroliere e cantautore italiano (Lentini 1924 - Catania 2014). Intellettuale tra i più eversivi e indipendenti del panorama culturale italiano, fuori dei quadri accademici [...] dell'empietà (1987); Del pensare breve (1991); Dell'indifferenza in materia di società (1994); Trattato dell'età: una lezione di la sua notorietà presso il grande pubblico; Gommalacca, 1988; Ferro battuto, 2001; Inneres auge, 2009; Apriti sesamo, ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] virtù proprie del principe cristiano, e sanciva il rapporto con l'invio di una piccola chiave contenente il ferro delle catene , in Roma e l'età carolingia, Roma 1976, pp. 381-93.
G. Arnaldi, Il papato e l'ideologia del potere imperiale, in Nascita ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...