L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] World, New York 1994, in part. pp. 136-51.
necropoli del kuban´
di Vladimir R. Erlich
Nel periodo di transizione tra l'etàdel Bronzo e l'etàdelFerro (fine del IX - prima metà del VII sec. a.C.), nel Caucaso settentrionale si forma la cosiddetta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] (cultura Go Mun) e la cultura Dong Son, databile al 600 a.C. circa, tra la tarda etàdel Bronzo e l'etàdelFerro. Un'unica datazione al 14C a 3328±100 anni fa (Bln-830) per la fase finale della cultura Phung Nguyen ottenuta a D.D. segna l'inizio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] Svedese a Cipro. Alcune di esse furono usate nel periodo Cipriota Tardo, ma furono utilizzate di nuovo agli inizi dell'etàdelFerro.
Sotto l'altopiano di Haghia Anastasia si trova il sito di Kastros, con la sua vasta necropoli che venne scavata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] re. Oltre agli edifici legati ai sovrani di tutto l'Iran, sono attestate anche residenze di nobili locali. Già nell'etàdelFerro III a Godin Tepe II, nella Media, abbiamo la residenza fortificata di un signore locale, con tre sale con colonne e ...
Leggi Tutto
L'etàdel Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] depe) di circa 1 ha di estensione. Il termine "cultura di Yaz" oggi identifica soprattutto la prima fase dell'etàdelFerro, caratterizzata da una particolare ceramica fatta a mano con decorazione dipinta di colore rosso o rosso bruno su fondo chiaro ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] intento di indagare i resti urartiani (IX-VI sec. a.C.) della cittadella. Immediatamente al di sopra del livello dell'etàdelFerro fu identificato un deposito probabilmente pertinente all'epoca ilkhanide. La città vecchia e la cittadella sono ora un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] l'allargamento dell'insediamento originario sia stato dovuto ai fenomeni migratori delle popolazioni indoeuropee che interessarono, nell'etàdelFerro, la regione tra Iran e India.
Durante il periodo achemenide comparvero le prime strutture in terra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] si sono trovati anche tumuli megalitici circolari e tombe a cista databili a prima dell'etàdelFerro. Nella zona occidentale la maggior parte dei siti del Neolitico-Calcolitico si trova sulle rive dei fiumi, sul fertile altipiano di Malwa. La fase ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] esterno piatto, l'olla globulare con orlo estroflesso. A Hallur, la ceramica neolitico-calcolitica aumenta nel primo strato risalente all'etàdelFerro, mentre la BRW è presente in quantità minima; negli strati successivi si verifica una contrazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] (Sapalli Tepa, Kelleli 4). Nella stessa regione, tra il VII e il IV sec. a.C. (etàdelFerro; epoca achemenide), sono attestate grandi residenze plurifamiliari fortificate, con ambienti rettangolari, abitativi e di servizio, disposti attorno ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...