Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] secondario il G., povero di risorse del sottosuolo (scarsi i depositi di ferro, pochi i giacimenti di carbone e demografica ed economica del Paese, i contributi previdenziali furono drasticamente innalzati, mentre l'età pensionabile fu gradualmente ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] (73 per le donne), e 13 cinesi su 100 hanno un'età superiore ai 65 anni, ma si prevede che saranno 20 su quarto posto tra i Paesi più visitati del mondo), con interessanti riflessi sull'economia locale proprio braccio di ferro che si era sviluppato ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] (73 per le donne), e 13 cinesi su 100 hanno un'età superiore ai 65 anni, ma si prevede che saranno 20 su quarto posto tra i Paesi più visitati del mondo), con interessanti riflessi sull'economia locale proprio braccio di ferro che si era sviluppato ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] età giovanissima e poteva vantare un lungo incarico nella Germania orientale, dalla quale era rimpatriato dopo la caduta delferro continuava ad avere un appoggio popolare, malgrado l'insensatezza della guerra cecena; dopo il crollo del rublo del ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] secondario il G., povero di risorse del sottosuolo (scarsi i depositi di ferro, pochi i giacimenti di carbone e demografica ed economica del Paese, i contributi previdenziali furono drasticamente innalzati, mentre l'età pensionabile fu gradualmente ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] i requisiti tassativamente richiesti per essere selezionate erano un’età compresa tra i 18 e i 25 anni, solo teorico perché in realtà già da metà del 2007, cioè da oltre un anno prima dell è solo un pezzo di ferro. La confusione tra hardware e ...
Leggi Tutto
Siberia
Katia Di Tommaso
L’Asia d’Europa
Dall’Asia sono arrivati i popoli che abitano l’Europa; la conquista russa della Siberia ha riportato invece molti europei nel cuore dell’Asia. Ricchissima di [...] terminale della Transiberiana – la ferrovia più lunga del mondo che, partendo da Mosca, percorre tutta gas naturale, carbone, oro, ferro e vari altri metalli) ed proseguito con le massicce deportazioni dell’età staliniana.
La presenza umana è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , usati assieme al mazzuolo. Con l'aiuto del regolo, della squadra di ferro ed eventualmente di modelli per la sagomatura, si in primo luogo il legno di quercia, che raggiungeva i 160-200 anni di età, i 40 m di altezza e i 2 m di larghezza. È un legno ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] comunica con i cortili a nord e a est.
Nella prima età abbaside l'impianto della fase II continuò a essere utilizzato, ma palazzo fino alla sponda del Tigri, a est, e fino alla strada del Harazin. A ovest erano i commercianti di ferro, i venditori di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] dai materiali costruttivi impiegati, che solo nell'età contemporanea hanno perduto una quasi totale dipendenza dalle quello inferiore, più stretto e inserito nella struttura del pilastro, era a ferro di cavallo. Questa forma, che si fa risalire ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...