L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] siti preistorici, in larga misura databili al Calcolitico e all'etàdel Bronzo (ca. 5000-1000 a.C.). Queste scoperte, come una fase di abbandono (e dovrebbe corrispondere alla transizione Bronzo-Ferro), il periodo VII (ca. 500 a.C.?) indica una fase ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Introduzione
Pierfrancesco Callieri
Nella parte che segue, le vicende archeologiche dell'Iran vengono illustrate separatamente poiché è in epoca protostorica che la fisionomia [...] etàdel Bronzo e quella delFerro, nel corso della seconda metà del II millennio a.C.
Nella complessa vicenda del il legame profondo con l'antica civiltà dell'Elam. La regione del Fars, la culla della dinastia achemenide e poi di quella sasanide, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] , rimaste tali fino all’età contemporanea. Le vicende successive alla (lignite e carbone, ferro, cromo, materiali da deve soprattutto a una serie di compositori nati nel corso del primo decennio del 20° sec. e formatisi soprattutto a Parigi e a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] d’acqua perenni ma brevi, dato il frazionamento del territorio, e da corpi idrici lagunari e lacustri, 96% della popolazione in età scolare. Le città esercitano . L’uso di manufatti metallici (rame/bronzo e ferro) si diffuse dopo il 300 a.C. Questo ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] segnalata la presenza di minerali di ferro. Sono in funzione pozzi petroliferi cavallo, l’uso dei veicoli a ruota, la coltivazione del riso. La nuova civiltà ebbe a G. uno sviluppo a 1 milione di anni fa). In età olocenica (6000 anni fa) comparvero a ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] fino all’età moderna.
La pittura moderna in M., inizialmente influenzata dalla tradizione del paesaggio Kota Kinabalu (Studio Wisma Akitek & James Ferrie International, 1979); l’edificio in vetro del Komplekx Nagaria a Kuala Lumpur (P. Reka, ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] con dune a ferro di cavallo (dette falq), che si unisce con il Deserto Siriaco. A oriente del Neged, la parte e fino all’Oceano Indiano); infine, in età romana, tra A. Petrea dalla penisola del Sinai al Mar Morto, fino alla Siria meridionale ...
Leggi Tutto
(gr. Σμύρνα, Σμύρνη; turco İzmir) Città della Turchia occidentale (2.606.294 ab. nel 2007), sul Mar Egeo, terzo centro del paese per numero di abitanti. Situata fra le penisole di Focea e di Clazomene, [...] nel 2007), ricca di giacimenti minerari (rame, amianto, manganese, mercurio e ferro).
Già nel 2° millennio a.C., a circa 4 km dal ciclopiche e tombe a tumulo non greche per l’età arcaica; resti del teatro, dello stadio e di un’agorà colonnata con ...
Leggi Tutto
Isola dell’Indonesia (5633 km2 con 3.432.000 ab. nel 2006), a E di Giava, da cui è separata dallo stretto omonimo, largo da 2 a 20 km; uno stretto meno angusto (40-50 km) la divide da Lombok; capoluogo [...] (su legno, oro e argento).
Le fasi di età preistorica nell’isola sono ancora oggi poco conosciute; gli e d’oro, manufatti in ferro e bronzo (corredi funerari di Gilimanuk); molto diffuso, a partire dall’inizio o dalla metà del 1° millennio d.C., ...
Leggi Tutto
Regione del Turkestan, situata a O del Tian Shan e divisa amministrativamente fra l’Uzbekistan, il Tagikistan e il Kirghizistan (40.000 km2 con circa 2.000.000 di ab.). Si stende su una parte della vallata [...] impianti tessili, chimici e petrolchimici.
Ai piedi del monte Kuramin è la necropoli di Dasht-i Asht 6°-4° sec. a.C.) i tumuli di età Saka sono di due tipi: kurgan singoli e ‘ , coltelli, anelli e spilloni di ferro, nonché manufatti in pietra e osso ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...