• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
732 risultati
Tutti i risultati [3488]
Arti visive [732]
Archeologia [907]
Storia [494]
Biografie [408]
Geografia [272]
Europa [299]
Temi generali [165]
Italia [149]
Storia per continenti e paesi [127]
Religioni [123]

NEVASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NEVASA C. Silvi Antonini Cultura preistorica che si sviluppò lungo le rive del Pravara e del Godavari, il grande fiume dell'India Anteriore che nasce nelle montagne prossime al Golfo Arabico ed è tributario [...] di corniola, di tipo Levalloisiano. Sopra questi livelli dell'età della pietra, si insediarono i primi "abitatori" stabili, (Nevasa IV) conòscono il ferro e producono la ben nota ceramica nero-lucida (N.B.P,.) (v. Gange, Valle del); insieme ad essa è ... Leggi Tutto

PLOVDIV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PLOVDIV A. Frova Antica Philippopolis, fondata da Filippo di Macedonia nel 342 nella valle della Maritza nella Bulgaria centrale lungo la via Belgrado-Costantinopoli [...] Saccheggiata dai Goti nel 251. Sede episcopale in età cristiana. Scavi recenti hanno messo in luce abitazioni la storia dell'arte; ricordiamo il casco in ferro con maschera argentea di uso sepolcrale del I sec. a. C., un medaglione ellenistico ... Leggi Tutto

PATARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996 PATARA (Πάταρα, Patara) N. Bonacasa Odierna Gelemis,, in Licia, non lontano da Xanthos. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo Pataros; ma Stefano Bizantino (Lex., s. [...] che i depositi alluvionali del fiume Koca Cayi hanno oggi v. le monete s. v. homonoia). In età cristiana divenne sede di un vescovado. Il porto ). Il teatro, identificato, ha la cavea a ferro di cavallo, con il semicerchio esterno prolungato; i ... Leggi Tutto

AIZANOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994 AIZANOI (Αἰζανοί) Città della Frigia situata presso le foci del Rhyndakos, ai confini della Bitinia. Fiori specialmente in epoca romana, età alla quale risalgono gli [...] Nella parte di fondo della cella una grande nicchia conteneva la statua del culto; sotto sono alcuni piccoli ambienti a cui si accedeva per hanno notevole purezza di stile. Il teatro ha la forma a ferro di cavallo, la cavea è divisa in 9 settori; il ... Leggi Tutto

MEZEK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEZEK A. Frova Villaggio della Bulgaria sud-orientale presso Svilengrad, alla frontiera greco-turca, in cui sorgono numerosi tumuli funerari traci. Qui fu trovato nel 1903 il famoso cinghiale di bronzo [...] bronzei decorati, un pettorale in ferro e argento ornato; lo stile degli tomba dipinta di Kazanlǎk) in piena età classica, quando la Grecia ha da locale. A M. sorge pure una fortezza bizantina del principio dell'XI sec. con una ben conservata cinta ... Leggi Tutto

fortificazione

Dizionario di Storia (2010)

fortificazione Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari. Col fissarsi degli abitati sorsero le prime cinte murarie di pietre a secco, che si perfezionarono [...] particolare sviluppo assunsero le f. delle cittadelle micenee, ma in età storica le città si cinsero di mura, sempre più perfette seconda metà del sec. 19°, richiesero il rafforzamento delle opere di difesa (costruzioni di calcestruzzo e ferro), e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fortificazione (3)
Mostra Tutti

AGATI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGATI, Pietro (Pierino) Carlo Zaghi Nato a Pisa nel 1828, alla fine del 1853, chiamato da un fratello, si recò in Egitto e ad Alessandria fu costruttore edile. Aggregato, pochi mesi dopo, alla missione [...] adottiva, morendo in tardissima età nel 1918. Bibl.: S Innsbruck 1892, passim; S. Slatin, Ferro e fuoco nel Sudan, Roma 1896, passim 1910, pp. 563-566; C. Zaghi, Gordon, Gessi e la riconquista del Sudan, Firenze 1947, pp. 16-17, 37; Id. Gordon e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SARDOS dell'anno: 1966 - 1973 SARDOS (v. vol. vii, p. 49) F. Barreca Secondo Tolemeo (iii, 3, 2), un famoso tempio di S. esisteva, in età imperiale romana, sul lato meridionale del Golfo di Oristano; [...] insieme con numerose punte di freccia e giavellotti di ferro, molte centinaia di monete romane, molti pezzi di 'altro, dalla scoperta di numerosi frammenti fittili di età nuragica nell'area del tempio punico e dall'esistenza di un villaggio nuragico ... Leggi Tutto

BERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BERGAMO dell'anno: 1959 - 1994 BERGAMO (Βέργομον, Bergŏmum) N. Degrassi Città della Lombardia, situata nella pianura ai piedi della catena montuosa, tra lo sbocco di due valli. La tradizione la [...] dai Galli Cenòmani; in età romana fu municipio della regione XI; sede vescovile dalla metà del IV secolo, presa e giovane ammantato del I sec. d. C., una statua di Venere pudica. Tra la suppellettile minore una spada di ferro con impugnatura ... Leggi Tutto

TISAGORAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TISAGORAS (Τισαγόρας, Τεισαγόρας) P. Moreno Scultore greco di età ellenistica, forse originario di Rodi. È ricordato da Pausania come autore di un gruppo di Eracle in lotta con l'Idra di Lerna, che stava [...] trattava infatti di una rara statua di ferro. Il fatto che Pausania ricordasse esempî del genere a Pergamo (loc. cit.), e che da altra fonte si sappia di statue di ferro eseguite a Rodi in età ellenistica (v. ferro), induce a considerare l'opera di T ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 74
Vocabolario
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali